Umanità in Viaggio: L’arte di Rosa Mundi arriva in Giappone. Sette valigie simboliche raccontano l’evoluzione umana tra sostenibilità, filosofia e innovazione al Conrad Osaka
Umanità in Viaggio: Rosa Mundi porta l’arte italiana in Giappone
Un evento straordinario tra filosofia, innovazione e sostenibilità,Umanità in Viaggio
Il 30 gennaio 2025, l’artista italiana Rosa Mundi ha portato la sua installazione “Umanità in Viaggio” al prestigioso Conrad Osaka in Giappone.
Questo evento, organizzato dal Consolato Italiano con il supporto del Console Marco Prencipe e curato dal Dr. Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona, ha rappresentato un’importante occasione per far conoscere al pubblico giapponese l’arte italiana contemporanea.
Umanità in Viaggio: Un viaggio tridimensionale attraverso la storia dell’umanità
L’installazione ha proposto un viaggio immersivo nella storia dell’umanità attraverso sette valigie simboliche, ognuna delle quali rappresenta una tappa fondamentale dell’evoluzione umana.
L’opera riflette su temi profondi come la sostenibilità, la filosofia e l’innovazione, trasformando materiali comuni in potenti simboli artistici.
Umanità in Viaggio: L’arte italiana al centro di Osaka
Il Conrad Osaka, situato nel cuore culturale ed economico della città, ha ospitato nel tempo grandi nomi dell’arte mondiale.
Per un giorno, l’arte contemporanea italiana è tornata protagonista con Rosa Mundi, già nota per le sue partecipazioni a Biennali Internazionali.
L’installazione ha celebrato non solo l’arte, ma anche il patrimonio culturale italiano, attraverso riferimenti a figure iconiche come Vitruvio, Leonardo da Vinci, Alessandro Volta, Antonio Meucci, Guglielmo Marconi e Carlo Collodi.
Umanità in Viaggio: Le sette valigie simboliche: un viaggio nel tempo

Ogni valigia rappresenta un momento cruciale nella storia umana e nel contributo italiano alla conoscenza:
- Ominide: una valigia in marmo nero con fossili, simbolo dell’armonia originaria tra uomo e cosmo.
- Homo Sapiens: rappresenta la scoperta del fuoco e l’inizio dell’evoluzione tecnologica.
- Homo Vitruviano: omaggio a Leonardo da Vinci e al Rinascimento, quando l’uomo era la misura dell’universo.
- Homo Gutenberg: celebra la stampa e la diffusione democratica del sapere, con un riferimento a Venezia.
- Homo Electricus: dedicata alla scoperta dell’elettricità e alle sue applicazioni moderne.
- Homo Ubiquity: esplora l’era delle telecomunicazioni, dai primi esperimenti di Meucci e Marconi all’era digitale.
- Homo Digital e Pinocchio 2000: A.I.: riflettono sul cyberspazio e l’intelligenza artificiale, con un Pinocchio postmoderno che simboleggia il conflitto tra realtà e finzione.
Umanità in Viaggio: Arte, sostenibilità e materiali riciclati
L’arte di Rosa Mundi si distingue anche per il suo forte impegno ambientale.
Ogni materiale utilizzato nell’installazione è riciclato: il vetro e la plastica provengono dai rifiuti marini, il legno è recuperato da antiche botti di vino del Cinquecento, il ferro viene riutilizzato in un nuovo ciclo di vita.
Anche i pigmenti delle tempere derivano da estratti naturali delle piante del giardino veneziano dell’artista, sottolineando il legame profondo tra arte e natura.
Umanità in Viaggio: Il pensiero dell’artista
Rosa Mundi ha dichiarato: “Vedere partire le mie sette valigie da Venezia a Osaka è una grande emozione.
Queste opere raccontano la storia dell’uomo e il genio italiano nel campo scientifico, artistico e letterario.
Spero di contribuire a far conoscere l’Italia attraverso il mio lavoro”.

Il curatore Dr. Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona ha sottolineato: “L’arte di Rosa Mundi crea un ponte tra passato e futuro, trasformando oggetti comuni in simboli collettivi della civiltà.
La sua riflessione sull’arte e la scienza rende questa installazione un viaggio universale”.
Umanità in Viaggio: Un ponte tra Italia e Giappone
Il Console Marco Prencipe ha espresso il suo entusiasmo per l’evento: “Ospitare Rosa Mundi al Conrad Osaka è un grande onore.
La sua arte unisce memoria e innovazione, creando un dialogo tra le culture italiana e giapponese”.
Un’artista dal respiro internazionale
Rosa Mundi, pseudonimo di Chiara Modìa Donà dalle Rose, ha esposto le sue opere in contesti internazionali come la Biennale di Venezia, Helsinki, Durazzo, Dakar e Cipro, ricevendo prestigiosi riconoscimenti.
Fondatrice del neo-spazialismo, un movimento artistico che esplora il rapporto tra arte, filosofia e scienza, ha dato vita anche alla Bias, la prima biennale mondiale che divide gli artisti in base alla spiritualità anziché alla nazionalità.

Umanità in Viaggio: Un evento che lascia il segno
L’installazione “Umanità in Viaggio” ha rappresentato un’importante tappa nel percorso di Rosa Mundi, consolidando il suo ruolo nel panorama artistico internazionale.
Il successo dell’evento ha dimostrato come l’arte possa essere un potente strumento di dialogo tra culture diverse, unendo passato e futuro, memoria e innovazione.
Contatti e informazioni
Per approfondire il lavoro di Rosa Mundi e seguire le sue prossime esposizioni, è possibile visitare il sito dell’Ufficio Stampa HF4: www.hf4.it
- Marta Volterra, Head Press Office – marta.volterra@hf4.it
- Eleonora D’Urbano – eleonora.durbano@hf4.it | 328.153.53.24
- Francesca Di Belardino – francesca.diberlardino@hf4.it | 329.372.68.86
Leggi anche:
https://www.unfotografoinprimafila.it/omaggio-a-francesco-rosi-le-mani-sulla-citta/
https://www.buonaseraroma.it/prova-a-prendermi-il-musical-arriva-in-italia/