Seconda madre il respiro dell’origine sulla tela, Oliviero Rainaldi torna alla pittura con dodici opere in bianco e nero che esplorano la maternità tra luce, memoria e mistero
Seconda madre – il mistero della nascita nella pittura di oliviero rainaldi
Una riflessione visiva sulla maternità tra luce e ombra, origine e trasformazione, Seconda madre – il mistero della nascita
Un ritorno alla tela, tra simbolo e materia
Dal 26 marzo al 23 maggio 2025, la galleria La Nuova Pesa di Roma ospita Seconda Madre, la nuova mostra di Oliviero Rainaldi.
Dopo il successo di Calma Tu Alma al Pantheon, l’artista torna alla pittura con dodici opere in bianco e nero.
L’inaugurazione si terrà mercoledì 26 marzo alle ore 18:00, un evento aperto al pubblico e alla stampa.
Sarà un’occasione per immergersi in un percorso artistico che esplora l’essenza della maternità.
Il bianco e nero non è solo una scelta stilistica, ma un linguaggio che evoca la memoria collettiva e personale.
Rainaldi utilizza la pittura per trasformare il corpo in simbolo e il gesto artistico in atto conoscitivo.
Seconda madre. la maternità come origine e trasformazione
Secondo il critico Arnaldo Colasanti, le opere di Rainaldi raccontano tre momenti fondamentali: l’invito, l’abbraccio e la mutazione.

Tre atti che definiscono l’esperienza della nascita e del divenire.
Le figure dipinte emergono da una dimensione sospesa tra luce e mistero, evocando una maternità arcaica e mitica.
La tensione tra il trattenere e il lasciar andare, tra il sogno e la realtà, attraversa ogni tela.
L’uso della materia pittorica richiama antiche tradizioni iconografiche.
Le fasce e i panneggi sembrano avvolgere la vita alla sua origine, evocando la scultura funeraria della Magna Grecia e le sperimentazioni teatrali contemporanee.
Seconda madre. la ricerca artistica di oliviero rainaldi
Nato in Abruzzo nel 1956, Oliviero Rainaldi ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Venezia con Emilio Vedova e all’Accademia dell’Aquila con Fabio Mauri.
Da sempre, la sua opera si concentra sulla figura umana, esplorata in molteplici forme.
Le sue ricerche spaziano tra pittura, scultura, grafica e disegno, con un approccio che unisce tradizione e sperimentazione.
Il suo lavoro è presente in importanti collezioni pubbliche, tra cui quella del Ministero degli Affari Esteri a Roma e il Palazzo dell’ONU a Ginevra.
Le sue opere monumentali si trovano in spazi pubblici e istituzioni internazionali.
È membro della Pontificia Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi del Pantheon, un riconoscimento alla sua ricerca artistica.

Seconda madre. dettagli della mostra e informazioni pratiche
Sede: La Nuova Pesa – Via del Corso, 530, Roma
Date: dal 26 marzo al 23 maggio 2025
Ingresso libero
Orari di apertura:
Lunedì – Venerdì: 10:00 – 13:30 / 16:00 – 19:30
Inaugurazione e press preview:
26 marzo 2025 – ore 18:00
Contatti:
E-mail: nuovapesa@farm.it
Telefono: 063610892
Seconda madre. ufficio stampa e comunicazione
Ufficio Stampa HF4 – www.hf4.it
Marta Volterra, Head Press Office: marta.volterra@hf4.it
Eleonora D’Urbano: eleonora.durbano@hf4.it
Mobile: 328.153.53.24
Un’opportunità unica per esplorare il linguaggio pittorico di Oliviero Rainaldi, tra gesti essenziali e visioni archetipiche.
Seconda Madre è un viaggio nella memoria e nella trasformazione, tra segni primordiali e tensioni contemporanee.
Adriano Di Benedetto
Leggi anche:
https://www.unfotografoinprimafila.it/5-weekend-dellartigianato-celleno-si-trasforma/
https://www.buonaseraroma.it/romics-2025-il-regno-della-fantasia-torna-a-roma/