Roma Sinfonietta: Concerto di Fine Anno a Tor Vergata.
Facebook
X
Email
Print
WhatsApp

Roma Sinfonietta: Concerto di Fine Anno a Tor Vergata

Roma Sinfonietta: Concerto di Fine Anno a Tor Vergata. Domenico Nordio e Francesco Dillon chiudono la stagione con un programma di capolavori per violino e violoncello.

Ultimo Concerto di Roma Sinfonietta del 2024: Musica e Emozioni all’Università di Roma “Tor Vergata”

Mercoledì 11 dicembre 2024, alle ore 18:00, l’Auditorium “Ennio Morricone” dell’Università di Roma “Tor Vergata” ospiterà l’ultimo concerto dell’anno della Roma Sinfonietta.

Con questo appuntamento, la stagione musicale saluta il suo pubblico augurandogli buone feste e dando appuntamento al 2025.

Il programma di chiusura vede protagonisti due grandi musicisti italiani, il violinista Domenico Nordio e il violoncellista Francesco Dillon.

Roma Sinfonietta: Concerto di Fine Anno a Tor Vergata.
Roma Sinfonietta: Concerto di Fine Anno a Tor Vergata.

Un Violinista di Fama Internazionale: Domenico Nordio

Domenico Nordio è considerato uno dei violinisti italiani più acclamati del nostro tempo.

Si è esibito in alcune delle sale più prestigiose del mondo, tra cui la Carnegie Hall di New York, la Salle Pleyel di Parigi, il Teatro alla Scala di Milano e la Suntory Hall di Tokyo.

Nel corso della sua carriera ha collaborato con orchestre di fama mondiale, come la London Symphony, la National de France e la Sinfonica Nazionale della RAI.

La sua carriera ha preso il volo quando, a soli sedici anni, ha vinto il Concorso Internazionale “Viotti” di Vercelli sotto la guida di Yehudy Menuhin.

Questo successo è stato seguito da numerosi riconoscimenti, culminati nel Gran Premio dell’Eurovisione del 1988, un premio che lo ha consacrato a livello internazionale.

Nordio rimane l’unico violinista italiano ad aver vinto questo prestigioso concorso.

Roma Sinfonietta: Concerto di Fine Anno a Tor Vergata.
Roma Sinfonietta: Concerto di Fine Anno a Tor Vergata.

Un Violoncellista Straordinario: Francesco Dillon

Francesco Dillon, nato a Torino nel 1973, ha costruito una carriera internazionale caratterizzata dalla versatilità e dall’originalità del repertorio.

La sua intensa attività solistica lo ha portato su palcoscenici di fama mondiale come il Teatro alla Scala di Milano, la Philharmonie di Berlino e il Teatro Colón di Buenos Aires.

Dillon è apprezzato per la sua capacità di spaziare tra generi musicali e per le sue collaborazioni con etichette di primo piano, come SONY e ECM.

La combinazione tra l’esperienza di Dillon e la tecnica impeccabile di Nordio promette un’esibizione memorabile per questo concerto di chiusura.

Ad esempio insieme, i due musicisti rappresentano il meglio della scena musicale italiana contemporanea.

Roma Sinfonietta: Concerto di Fine Anno a Tor Vergata. Il Programma del Concerto: Capolavori del Primo Novecento

Il concerto offrirà un programma raffinato, composto da capolavori per violino e violoncello.

Al centro dell’esibizione ci saranno due Sonate di compositori del primo Novecento, che esplorano le possibilità espressive di questi strumenti.

Inoltre la prima è la Sonata op. 7 di Zoltan Kodaly (1914), un’opera che fonde la musica popolare ungherese con le forme classiche.

Questo brano mostra l’incredibile capacità di Kodaly di combinare tradizione e innovazione, creando una musica di grande impatto emotivo.

La seconda Sonata, scritta da Maurice Ravel nel 1922, è dedicata “alla memoria di Claude Debussy”.

Quest’opera evoca atmosfere delicate e nostalgiche, rendendo omaggio a uno dei più grandi compositori francesi del periodo.

In breve completa il programma una Passacaglia di Georg Friedrich Haendel, originariamente scritta per clavicembalo nel 1720 e trascritta nel 1893 da Johan Halvorsen.

Questa danza di origine spagnola, con il suo tempo lento e le sue variazioni, aggiunge una nota di eleganza e raffinatezza alla serata.

Roma Sinfonietta: Concerto di Fine Anno a Tor Vergata.
Roma Sinfonietta: Concerto di Fine Anno a Tor Vergata.

Roma Sinfonietta: Concerto di Fine Anno a Tor Vergata. Biglietti e Informazioni

I biglietti per il concerto sono disponibili a prezzi accessibili:

  • Intero: €12
  • Ridotto: €8 (per personale universitario, over 65 e titolari CartaEffe Feltrinelli)
  • Studenti: €5

In sintesi le prenotazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 06 3236104 e ritirate il giorno del concerto.

È inoltre possibile acquistare i biglietti direttamente prima dell’inizio dello spettacolo.

Un Evento da Non Perdere

Questo concerto rappresenta un’occasione unica per ascoltare due straordinari musicisti italiani e per immergersi in un repertorio affascinante.

In realta è il modo perfetto per concludere l’anno con emozioni intense e musica di altissima qualità.

L’Università di Roma “Tor Vergata” e la Roma Sinfonietta vi aspettano per condividere insieme una serata indimenticabile di cultura e bellezza musicale.

In fine per maggiori dettagli, visitate il sito ufficiale www.romasinfonietta.it.

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/risate-ed-equivoci-al-teatro-degli-eroi/

https://www.unfotografoinprimafila.it/map-star-the-world-matera-larte-digitale-illumina-i-sassi/

Adriano Di Benedetto

Ci piacerebbe avere un contatto con te

capitanotennis@yahoo.it

Tutti i diritti riservati su foto e testi

gestione web a cura di progettoweb.xsoft.it