Premi Amnesty International Italia 2025: la musica per i diritti umani torna protagonista. Al via la 28ª edizione di “Voci per la Libertà
Una Canzone per Amnesty” con nuovi artisti emergenti e big della musica italiana, Premi Amnesty International Italia 2025
Premi Amnesty International Italia 2025: al via la 28ª edizione di “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”
Musica e diritti umani si incontrano a Rovigo: aperte le candidature per emergenti e big della musica italiana
Il festival “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty” torna per la sua 28ª edizione, confermandosi come uno degli eventi più significativi nel panorama musicale italiano dedicati ai diritti umani.
La manifestazione, che unisce musica e impegno civile, si svolgerà nel centro storico di Rovigo dal 18 al 20 luglio 2025, con altri eventi collaterali che verranno annunciati nei prossimi mesi.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Culturale Voci per la Libertà e Amnesty International Italia,
appresenta un punto di riferimento per artisti affermati ed emergenti che vogliono sensibilizzare il pubblico attraverso la potenza della musica.
Premi Amnesty International Italia – Sezione Big: segnalazioni aperte fino al 24 febbraio
Anche quest’anno si rinnova l’attesissima sezione Big, riservata agli artisti già noti nel panorama musicale italiano. F
ino al 24 febbraio 2025, è possibile segnalare brani pubblicati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024, che trattino tematiche ispirate ai principi della Dichiarazione universale dei diritti umani.
Le proposte dovranno essere inviate all’indirizzo info@vociperlaliberta.it e saranno esaminate da una commissione congiunta di Amnesty International Italia e Voci per la Libertà.
Da questa selezione, dieci canzoni verranno sottoposte al giudizio di una giuria di esperti, composta da giornalisti, conduttori radiofonici, accademici e referenti di Amnesty International.
Il vincitore del Premio Amnesty International Italia – Sezione Big entrerà a far parte della prestigiosa lista di artisti che hanno ricevuto questo riconoscimento negli anni passati.
Premi Amnesty. Tra i vincitori delle edizioni precedenti si ricordano Francesco Guccini, Daniele Silvestri, Carmen Consoli, Fiorella Mannoia, Subsonica e Diodato.
Premio Amnesty International Italia – Sezione Emergenti: aperte le iscrizioni fino al 7 aprile
Accanto alla sezione Big, il festival offre uno spazio di grande visibilità ai talenti emergenti, grazie al concorso dedicato a cantautori e band che abbiano realizzato brani incentrati sui diritti umani.
Il bando di concorso, disponibile sul sito www.vociperlaliberta.it, è aperto fino al 7 aprile 2025 e prevede un’importante opportunità per chi si iscrive entro il 3 marzo:

Premi Amnesty tra le prime candidature verrà selezionato uno degli otto semifinalisti che si esibiranno a Rovigo nelle serate del 18 e 19 luglio.
Dopo le semifinali, i cinque migliori artisti accederanno alla finale del 20 luglio, durante la quale una giuria di esperti decreterà il vincitore del Premio Amnesty International Italia – Sezione Emergenti.
Il primo classificato avrà diritto a premi di grande valore, tra cui:
- La produzione di un videoclip o di un singolo
- L’inserimento in un album o in una playlist insieme ai big della musica italiana
Ma non solo: tutti i finalisti avranno la possibilità di collaborare con l’associazione Voci per la Libertà, partecipando a eventi, laboratori scolastici, concerti e altre iniziative per promuovere i diritti umani attraverso la musica.
Premi Amnesty. Un anno di successi per “Voci per la Libertà”: la playlist 2024 su Spotify
L’edizione 2024 di “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty” si è conclusa con un grande successo, celebrato simbolicamente il 10 dicembre,
Il giorno dell’anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani.
In occasione di questa data speciale, è stata pubblicata su Spotify la playlist della 27ª edizione del festival (disponibile al link qui).
Tra i brani inclusi, spiccano quelli dei due vincitori del 2024:
- Diodato, con il brano “La mia terra”, premiato per la sezione Big
- Emanuele Conte, con “Proiettile Bambolina”, vincitore della sezione Emergenti
La tracklist raccoglie inoltre le canzoni degli ospiti del festival e dei finalisti, offrendo un viaggio musicale attraverso storie e tematiche legate alla lotta per i diritti umani.

Premi Amnesty. Un festival che cresce e si rinnova
Dal 1998, anno della sua fondazione, il festival “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty” ha continuato a crescere, diventando un punto di riferimento per la musica impegnata in Italia.
Grazie alla collaborazione con Amnesty International Italia, l’evento si è trasformato in una piattaforma di espressione artistica per dare voce alle lotte per i diritti umani
Per i diritti utilizzando il linguaggio universale della musica per sensibilizzare il pubblico su tematiche fondamentali.
Ogni anno, il festival ospita artisti emergenti e affermati, proponendo spettacoli, incontri e dibattiti che approfondiscono i grandi temi della giustizia sociale, dell’uguaglianza e della libertà.
Il programma del 2025 promette ancora una volta emozioni, riflessioni e spettacolo, portando sul palco di Rovigo il meglio della musica italiana con un messaggio forte e chiaro:
la musica può e deve essere uno strumento di cambiamento.
Premi Amnesty. Come partecipare e rimanere aggiornati
Per chi desidera partecipare al concorso o semplicemente rimanere aggiornato sulle novità della 28ª edizione di “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”, è possibile consultare il sito ufficiale:
www.vociperlaliberta.it
www.amnesty.it
Ufficio stampa: Ender Comunicazione | endercomunicazione@gmail.com
La musica ha il potere di cambiare il mondo: “Voci per la Libertà” continua a dimostrarlo, anno dopo anno.