Portuali: Voci dal Porto, Storie di Lotta e Resistenza. “Un Documentario di Perla Sardella sulla Solidarietà Operaia e l’Impegno Sociale”.
Portuali: Voci dal Porto, Storie di Lotta e Resistenza
Un Documentario di Perla Sardella sulla Solidarietà Operaia e l’Impegno Sociale, Portuali: Voci dal Porto, martedì 18 marzo 2025, alle ore 21:00,
Martedì 18 marzo 2025, alle ore 21:00, il Multisala Greenwich di Roma ospiterà la proiezione del documentario Portuali, diretto da Perla Sardella.
L’evento sarà arricchito dalla presenza della regista e da un dibattito moderato da Mazzino Montinari (Giornate degli Autori), con l’introduzione di Vincenzo Vita, presidente dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD).
Portuali: Voci dal Porto. Un ritratto intenso del C.A.L.P.
Portuali segue da vicino il Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali di Genova (C.A.L.P.), documentando le lotte politiche e sindacali del gruppo tra il 2019 e il 2023.
Il film utilizza materiali d’archivio dell’AAMOD per intrecciare passato e presente, offrendo una narrazione coinvolgente e carica di significato storico.
Dopo la proiezione, il pubblico avrà l’opportunità di incontrare la regista Perla Sardella, approfondendo le tematiche affrontate nel film e il processo creativo dietro la realizzazione di questo documentario impegnato.
Portuali: Voci dal Porto. Un racconto di resistenza e solidarietà
Il documentario porta lo spettatore direttamente nelle assemblee del C.A.L.P., dove i lavoratori discutono delle difficoltà sindacali e denunciano il transito di navi cariche di armamenti destinati ai conflitti globali.
Il loro impegno antimilitarista e la volontà di creare reti di solidarietà emergono con forza attraverso immagini dirette e testimonianze appassionate.
Il film non si limita a osservare, ma costruisce un racconto intimo e corale della lotta operaia, mettendo in luce il ruolo del lavoro come motore di cambiamento sociale e storico.

Portuali: Voci dal Porto. La visione della regista
“Portuali è nato dalla volontà di immergersi nella realtà della lotta senza mediazioni” – racconta Perla Sardella.
Il film si confronta con la mascolinità del collettivo portuale offrendo una prospettiva inedita, in cui la parola diventa materia e ritmo del cambiamento.
Alternando immagini d’archivio, riprese quotidiane e momenti di confronto tra i lavoratori, il documentario costruisce un linguaggio cinematografico che oscilla tra sperimentazione e osservazione diretta.
Portuali: Voci dal Porto. Un film con un respiro internazionale
Dopo la sua anteprima mondiale al 65° Festival dei Popoli, Portuali ha iniziato un percorso distributivo importante.
Il film è prodotto da Berenice Film e distribuito in Italia da OpenDDB, con il sostegno di Rosa-Luxemburg-Stiftung Brussels Office e Stiftung Menschenwürde und Arbeitswelt, in collaborazione con AAMOD.
L’approccio narrativo e il tema della lotta operaia globale rendono il documentario un’opera di grande rilievo, capace di dialogare con realtà simili in tutto il mondo.
Portuali: Voci dal Porto. La rassegna “Solo di Martedì”
La proiezione si inserisce nell’ambito della rassegna Solo di Martedì, un progetto che ogni settimana porta in sala film capaci di interrogare il presente attraverso linguaggi innovativi e prospettive uniche.
Ideata da Paola Cassano, Mazzino Montinari, Antonio Pezzuto e Cristina Piccino, la rassegna è un invito a vivere il cinema come spazio di incontro, dove il dialogo tra pubblico e autori diventa parte integrante dell’esperienza cinematografica.
Portuali: Voci dal Porto. La regista Perla Sardella
Nata a Jesi nel 1991, Perla Sardella vive e lavora a Genova, dove insegna nelle scuole superiori.
Il suo percorso artistico si muove tra documentario, fotografia, audio e video-installazioni, esplorando i confini tra sperimentazione e osservazione.
Tra le sue opere precedenti ricordiamo Please Rewind (2017), Prendere la parola (2019), Le grand viveur (2020), Le Ersilie (2022) e Prima Persona Plurale (2023).
La sua ricerca cinematografica è profondamente legata ai temi sociali, con un approccio che mescola estetica e impegno civile.
Portuali: Voci dal Porto. Informazioni e prenotazioni
La proiezione si terrà presso il Multisala Greenwich, situato in Via Giovanni Battista Bodoni, 59 – Roma (Testaccio). È possibile acquistare i biglietti al seguente link:
Trailer ufficiale: Guarda il trailer
Contatti e ufficio stampa
- Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD)
- Telefono: +39 06 57305447
- Email: eventi@aamod.it
- Sito web: aamod.it
- Ufficio Stampa AAMOD – Elisabetta Castiglioni
- Telefono: +39 3284112014
- Email: info@elisabettacastiglioni.it
- Sito web: elisabettacastiglioni.it
Un’occasione unica per approfondire il tema della lotta operaia e riflettere sul presente attraverso il potere del cinema documentario!