Paolo Crepet porta “Mordere il cielo” al Teatro Cilea di Reggio Calabria. Un viaggio emozionale tra sfide contemporanee, tecnologia e ricerca della felicità
Paolo Crepet porta “Mordere il cielo” al Teatro Cilea di Reggio Calabria
Un viaggio tra emozioni e sfide dell’umanità contemporanea. Un appuntamento per riflettere sul nostro tempo Paolo Crepet porta “Mordere il cielo”
Giovedì 20 febbraio alle ore 21, il celebre psichiatra e sociologo Paolo Crepet sarà protagonista al Teatro “Francesco Cilea” di Reggio Calabria con “Mordere il cielo”.
Questo evento si inserisce nella programmazione dell’Officina dell’Arte di Peppe Piromalli, in collaborazione con la Dedo Eventi di Alfredo De Luca.
Il pubblico sarà guidato in una riflessione profonda sulle sfide del nostro tempo, cercando di comprendere dove siano finite le emozioni che definiscono l’essere umano e quali pericoli si celino dietro l’apparente normalità.
Paolo Crepet porta “Mordere il cielo” L’urgenza di un dialogo sincero
Crepet propone un confronto aperto e necessario per chiunque desideri riscoprire il significato autentico della vita e della sensibilità in un’epoca sempre più frenetica e smarrita.
L’evento sarà un’opportunità per interrogarsi sull’uso intensivo della tecnologia, che ha portato a una progressiva anestesia dell’anima e della mente.
Sempre più connessi digitalmente, rischiamo di perdere il contatto con noi stessi e con gli altri.
Paolo Crepet porta “Mordere il cielo” Il progresso scientifico e il ruolo dell’uomo
Crepet non si oppone ai progressi della scienza e della tecnologia, ma sottolinea una condizione fondamentale: l’uomo deve restare sempre al timone della propria esistenza, capace di orientare la propria rotta senza farsi travolgere dall’innovazione.
La sua analisi non è solo un richiamo alla consapevolezza, ma un’esortazione a prendere in mano la nostra vita con lucidità e determinazione.
Paolo Crepet porta “Mordere il cielo” Mordere il cielo: una metafora di libertà e consapevolezza
Il titolo dello spettacolo, “Mordere il cielo”, suggerisce il desiderio di guardare oltre, di riscoprire le emozioni autentiche, di riappropriarsi dei sentimenti veri che negli ultimi anni sono stati messi in secondo piano.
La nostra società, sempre più individualista, sembra aver abbandonato valori come la solidarietà e l’empatia per lasciare spazio all’egoismo e agli interessi personali.

Crepet invita a invertire questa tendenza, a non perdere l’umanità che ci caratterizza.
Paolo Crepet porta “Mordere il cielo” Un evento che stimola alla crescita personale
Il direttore artistico Peppe Piromalli, entusiasta per un altro probabile sold-out stagionale, descrive lo spettacolo come un’esperienza emozionante e trasformativa.
Crepet non è solo un analista attento delle dinamiche sociali, ma un vero e proprio motivatore dell’esistenza, capace di spronare i giovani a rispettare le regole, a cavarsela da soli e a non temere le sfide della vita.
Paolo Crepet porta “Mordere il cielo” La ricerca della felicità: un obiettivo sfuggente
Uno dei messaggi più potenti dello spettacolo riguarda la ricerca della felicità.
Crepet sottolinea come la felicità sia un obiettivo in continua trasformazione, qualcosa che non può essere afferrato definitivamente.
È un percorso, più che una meta, ed è fondamentale imparare ad apprezzare ogni singolo attimo di gioia e consapevolezza.
Paolo Crepet porta “Mordere il cielo” Un’occasione imperdibile per riflettere e cambiare prospettiva
L’evento di Paolo Crepet sarà un’occasione unica per chiunque voglia riflettere sulle proprie scelte, sul futuro e sulla direzione che sta prendendo la nostra società.
Un viaggio tra emozioni, paure e speranze, con l’obiettivo di riscoprire la bellezza della vita e il coraggio di affrontarla con occhi nuovi.