Paola Saulino la miccia locandina
Facebook
X
Email
Print
WhatsApp

Paola Saulino la miccia che ha acceso il fuoco dei social

Paola Saulino la miccia che ha acceso il fuoco dei social, la pioniera della provocazione torna sulla scena per raccontare la sua verità, tra visione, scandalo e libertà senza filtri

Una pioniera a viso scoperto: Paola Saulino la miccia e il coraggio di essere in anticipo

Prima dei trend, prima degli applausi: la comunicazione di Paola Saulino la miccia tra critiche, intuizioni e rivincite

Un inizio rivoluzionario senza filtri

Paola Saulino ha cominciato il suo percorso mediatico nel 2016, quando il concetto di influencer era ancora poco chiaro. Ha scelto il web come palcoscenico.

Fin dall’inizio ha saputo attirare l’attenzione con progetti inediti, provocatori, e perfettamente calibrati per i social. Tuttavia, ha dovuto affrontare molte critiche.

La televisione l’ha spesso emarginata, come se il successo sul web fosse una colpa. I reality non l’hanno voluta, mentre il pubblico la seguiva.

Paola Saulino la miccia, l’idea del Pompatour e il coraggio di esporsi

Nel 2016 Paola Saulino lanciò il famigerato Pompatour, un’iniziativa che suscitò reazioni forti, critiche feroci, ma anche visibilità internazionale.

Oggi, lo stesso modo di usare il corpo e la comunicazione è diventato comune e accettato, ma all’epoca fu considerato scandaloso.

Fu anche attaccata dal programma “Le Iene” che la accusò di cercare pubblicità gratuita. Una cosa che oggi viene riconosciuta come strategia.

Paola Saulino la miccia paola saulina
Paola Saulino la miccia che ha acceso il fuoco dei social,

Paola Saulino la miccia, un ritorno con consapevolezza e determinazione

Dopo due anni di silenzio mediatico, Paola Saulino torna a parlare. Vuole raccontarsi e raccontare il percorso che l’ha portata dove si trova ora.

Dice con orgoglio di essere stata un’apripista, soprattutto per le donne che oggi si sentono libere di usare il corpo come linguaggio.

Rivendica il suo ruolo nell’avere anticipato tendenze, anche se questo le ha causato molta sofferenza, incomprensioni e isolamento mediatico.

Paola Saulinola miccia, tra innovazione e incomprensione: l’altra faccia del coraggio

Secondo Paola Saulino, l’essere arrivata prima ha avuto un costo. “Essere replicata dieci anni dopo non significa essere capita”, afferma.

Ha dovuto subire ondate di odio digitale, critiche ingiustificate, e poca voglia di approfondire da parte dei media. Era vista solo come provocatrice.

Eppure, quel suo essere pioniera ha creato un linguaggio nuovo, uno spazio prima inesistente per esprimere sé stesse attraverso i social.

Paola Saulino la miccia
Paola Saulino la miccia che ha acceso il fuoco dei social,

Paola Saulino la miccia, il web come strumento e non come fine

Nel suo racconto, emerge una visione chiara: Paola ha sempre considerato i social un mezzo di espressione e non un fine da inseguire.

Dice che dieci anni fa non c’era un sistema strutturato, non esisteva management per chi stava online. Lei agiva per intuito e coraggio.

Oggi tutti hanno agenzie, strategie e supporti. All’epoca, invece, chi osava era spesso lasciato solo, senza alcun tipo di sostegno.

Paola Saulino la miccia, oggi un’imprenditrice, ieri una bersagliata

Oggi Paola Saulino è anche un’imprenditrice, attiva nel settore sportivo. Non rinnega il suo passato, anzi lo rivendica come punto di forza.

Sottolinea con chiarezza che la società è cambiata. Oggi si cerca di capire chi c’è dietro una provocazione, prima si attaccava e basta.

Finalmente esiste una cultura del rispetto online, un’attenzione alla salute mentale e al peso degli attacchi pubblici e privati.

Paola Saulino la miccia, l’importanza di raccontare e non solo guardare

Paola afferma che nessuno si è mai veramente interessato ai motivi che l’hanno spinta a esporsi in quel modo. Nessuno ha fatto domande vere.

Per lei, la provocazione era un grido, un desiderio di comunicare, una forma d’arte. Non una semplice mossa per apparire.

Adesso, dopo anni, rivendica il diritto di raccontare sé stessa. Non solo l’immagine, ma anche il pensiero che c’è dietro l’immagine.

Paola Saulino la miccia  locandina
Paola Saulino la miccia che ha acceso il fuoco dei social,

Paola Saulino la miccia, dalla pioniera alla testimone di una rivoluzione

Paola Saulino si sente ora una testimone credibile delle dinamiche legate alla comunicazione sui social, una figura che può parlare con autorità.

Critica l’attuale tendenza ad affidare l’analisi dei fenomeni social a personaggi che non hanno strumenti per farlo. Lei invece li ha vissuti.

Racconta con soddisfazione che sta vincendo la sua battaglia. Una battaglia iniziata per sé stessa ma diventata collettiva, soprattutto per le donne.

Paola Saulino la miccia, una voce che ha aperto la strada al cambiamento

In un mondo dove tutto cambia in fretta, Paola Saulino ha avuto il merito di vedere lontano. Ha trasformato il web in un mezzo espressivo potente.

È riuscita a portare la discussione su temi spesso ignorati: la libertà, il giudizio, la femminilità e il diritto all’autodeterminazione.

Oggi, finalmente, la sua voce è ascoltata con maggiore attenzione. E in un’epoca in cui tutti parlano, lei ha ancora qualcosa di vero da dire.

Di Adriano Di Benedetto

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/il-vedovo-allegro-ma-non-troppo-con-carlo-buccirosso/

https://www.unfotografoinprimafila.it/remo-e-salis-quando-il-jazz-diventa-poesia-e-la-poesia-graffia/

Adriano Di Benedetto

Ci piacerebbe avere un contatto con te

capitanotennis@yahoo.it

Tutti i diritti riservati su foto e testi

gestione web a cura di progettoweb.xsoft.it