Omaggio a Francesco Rosi: “Le mani sulla città” torna sul grande schermo. A dieci anni dalla scomparsa del maestro del cinema, l’Associazione “Visioni & Illusioni” propone una proiezione speciale del suo capolavoro sulla corruzione e la speculazione edilizia.
Omaggio a Francesco Rosi: “Le mani sulla città” torna sul grande schermo
Un tributo a un maestro del cinema Omaggio a Francesco Rosi
L’Associazione “Visioni & Illusioni” celebra il grande regista con una proiezione speciale nel decennale della sua scomparsa.
L’evento, in programma il 29 gennaio 2025 alle ore 19.30 presso la Sala Cinema dell’ANICA a Roma, è un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema d’autore.
Omaggio a Francesco Rosi: Il film: una denuncia senza tempo
“Le mani sulla città” (1963), Leone d’Oro alla Mostra di Venezia, è un’opera che smaschera il sistema di corruzione e speculazione edilizia nella Napoli degli anni ’60.
Rod Steiger e Salvo Randone interpretano magistralmente i protagonisti di una storia che mette in luce gli intrecci tra politica e affari.
L’eredità cinematografica di Francesco Rosi
Rosi è stato un regista coraggioso, capace di affrontare temi scomodi con rigore e lucidità.
I suoi film non sono semplici racconti, ma inchieste visive, strumenti di riflessione e denuncia.
A dieci anni dalla sua scomparsa, il suo cinema è ancora attuale e necessario.

Omaggio a Francesco Rosi: Un film che parla anche al presente
Il tema della speculazione edilizia è tristemente ancora attuale. “Le mani sulla città” ci ricorda come le scelte politiche possano influenzare la vita dei cittadini.
Il riferimento alla costruzione del Ponte Morandi nel 1963 e alla sua tragica fine dimostra quanto le questioni sollevate da Rosi siano universali e senza tempo.
Omaggio a Francesco Rosi: Il valore della proiezione
Con questa iniziativa, l’Associazione “Visioni & Illusioni” inaugura la programmazione 2025, confermando il suo impegno nella valorizzazione del grande cinema italiano.
Ettore Spagnuolo, presidente dell’associazione, sottolinea come rivedere oggi il film sia fondamentale per comprendere meglio il presente e immaginare un futuro più consapevole.
Dettagli dell’evento
Luogo: Sala Cinema dell’ANICA – Roma (Viale Regina Margherita, 286)
Data e ora: 29 gennaio 2025, ore 19.30
Ingresso: Libero su prenotazione (visionieillusioni@gmail.com)
Ufficio stampa: Monica Menna – 3289448311 – monicapress88@gmail.com