Mare Nostrum: Il fascino del Mediterraneo nel jazz. Giovanni Palombo e Gabriele Coen in concerto al Museo del Saxofono di Fiumicino
Mare Nostrum: Un Viaggio Musicale tra Jazz e Sonorità Mediterranee
Un concerto tra tradizione e innovazione al Museo del Saxofono Mare Nostrum
Sabato 22 febbraio 2025, il Museo del Saxofono ospiterà Mare Nostrum, il nuovo progetto musicale di Giovanni Palombo e Gabriele Coen, un viaggio sonoro che fonde jazz e world music.
L’essenza di Mare Nostrum: un ponte tra culture
Il duo, consolidato da una lunga collaborazione, si distingue per una ricerca musicale che attraversa tradizioni mediterranee, improvvisazione jazzistica e suggestioni contemporanee, dando vita a un linguaggio unico.
Un repertorio ricco di sfumature e contaminazioni
Nel concerto, Palombo e Coen porteranno sul palco un repertorio che attinge dai loro tre album di successo, Camera Ensemble, Taccuino di Jazz Popolare e Passaggi.
I due protagonisti: maestri del jazz e della world music
Giovanni Palombo, chitarrista innovativo, mescola il fingerstyle moderno con elementi di blues, folk e jazz, esplorando sempre nuove tecniche percussive e di tapping.
Gabriele Coen, sassofonista e clarinettista, è noto per il suo lavoro di fusione tra jazz, musica ebraica e sonorità dell’Europa orientale, con collaborazioni internazionali.
Un’esperienza musicale che coinvolge ed emoziona
La sintonia tra i due musicisti si traduce in un’esperienza intensa e coinvolgente, dove il suono della chitarra classica si intreccia con il calore del sax e del clarinetto.
Mare Nostrum. Il Museo del Saxofono: un luogo di cultura e innovazione

Situato a Fiumicino, il Museo del Saxofono è un centro culturale unico in Europa, dedicato alla storia e all’evoluzione del sax, con una collezione straordinaria.
Un viaggio nel tempo tra strumenti e grandi artisti
Oltre a custodire strumenti rari e documenti preziosi, il museo si distingue per una programmazione di concerti, eventi e incontri con musicisti di fama internazionale.
Mare Nostrum. Apericena e concerto: un connubio di gusto e musica
L’evento inizierà alle ore 20:00 con un’apericena (opzionale, €17,00), seguita dal concerto alle 21:00 (€18,00). I biglietti sono acquistabili su Liveticket.it e presso il museo.
Il percorso artistico di Giovanni Palombo
Dal Folk Studio degli anni ‘80 ai festival jazz, Palombo ha creato un linguaggio musicale che coniuga lirismo, tecniche innovative e improvvisazione, con una forte impronta mediterranea.
Mare Nostrum. Discografia e progetti più recenti
Tra le sue pubblicazioni più significative troviamo Passaggi e Taccuino di Jazz Popolare, oltre a lavori di riferimento come Retablo, Folk Frontiera e Camera Ensemble.
L’influenza della musica acustica e la didattica
Oltre ad essere un musicista affermato, Palombo ha un importante percorso didattico e divulgativo, con pubblicazioni dedicate all’improvvisazione e alle tecniche della chitarra fingerstyle.
Mare Nostrum. Le collaborazioni internazionali e il legame con il cinema
Ha composto musiche per documentari e colonne sonore, tra cui L’Orizzonte degli Eventi, presentato al Festival di Cannes, e per trasmissioni televisive come Geo & Geo.
Gabriele Coen: un ponte tra jazz e musica etnica
Sassofonista, clarinettista e compositore, da trent’anni Coen esplora l’incontro tra jazz e tradizioni mediterranee ed est-europee, con una carriera ricca di successi.
Dai KlezRoym ai progetti solisti
Fondatore del gruppo KlezRoym, ha inciso sei album che rileggono il repertorio ebraico in chiave jazz. Nel 2005 ha avviato il progetto Jewish Experience, con lavori per l’etichetta Tzadik Records.
Mare Nostrum. Cinema e teatro: la versatilità di un artista
Coen ha composto musiche per il cinema, tra cui Notturno Bus, Tornare e Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio, oltre a numerose collaborazioni teatrali.
Omaggio a Leonard Bernstein e altri tributi
Con il Gabriele Coen Quintet, ha realizzato un tributo a Bernstein, dopo i precedenti omaggi a Kurt Weill e John Zorn, dimostrando la sua versatilità artistica.

Mare Nostrum. Il Museo del Saxofono: una perla nascosta a Fiumicino
Il museo, ideato dal Centro Studi Musicali Torre in Pietra, è uno spazio espositivo d’eccezione, con il patrocinio del Comune di Fiumicino e dell’Ambasciata del Belgio.
Un punto di riferimento per appassionati e musicisti
Con oltre 600 strumenti in esposizione, il museo è un punto di riferimento per studiosi, musicisti e appassionati, con eventi che spaziano dal jazz alla musica sperimentale.
Partner e sponsor tecnici
Grazie alla collaborazione con aziende prestigiose come Selmer Paris, D’Addario e BCC Roma, il museo promuove la cultura musicale con strumenti di alta qualità.
Informazioni e prenotazioni per il concerto
Per partecipare al concerto, è consigliata la prenotazione. Per info e biglietti: museodelsaxofono.com, tel. 06 61697862 / 320 2514087, e-mail: info@museodelsaxofono.com.
Un’occasione imperdibile per gli amanti della musica
Mare Nostrum è più di un concerto: è un viaggio emozionante tra sonorità mediterranee e jazz, un’esperienza coinvolgente per chi ama la musica di qualità.