Luigi Pirandello locandina
Facebook
X
Email
Print
WhatsApp

Luigi Pirandello Uno, nessuno e Centomila Teatro Moderno

Luigi Pirandello Uno, nessuno e Centomila Teatro Moderno di Latina. Un viaggio tra identità, illusioni e società nell’adattamento del capolavoro di Pirandello, con Primo Reggiani, Francesca Valtorta e Jane Alexander

Uno, Nessuno e Centomila di Luigi Pirandello in scena al Teatro Moderno di Latina

L’adattamento del celebre romanzo di Luigi Pirandello con Primo Reggiani, Francesca Valtorta e Jane Alexander, il 1° e 2 marzo 2025.

Un classico senza tempo

Sabato 1° marzo alle 21:00 e domenica 2 marzo alle 17:30, il Teatro Moderno di Latina ospita Uno, Nessuno e Centomila, una delle opere più complesse e rivoluzionarie di Pirandello.

Lo spettacolo vede protagonisti Primo Reggiani, Francesca Valtorta, Jane Alexander, Fabrizio Bordignon ed Enrico Ottaviano, con l’adattamento e la regia di Nicasio Anzelmo.

Luigi Pirandello. Il romanzo della scomposizione dell’io

Definito da Pirandello stesso come il suo romanzo “più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita”, Uno, Nessuno e Centomila rappresenta il punto culminante della sua ricerca sull’identità e la percezione dell’io.

Luigi Pirandello prove
Pirandello Uno, nessuno e Centomila Teatro Moderno

Il protagonista, Vitangelo Moscarda, si accorge per caso che il suo naso pende leggermente verso destra.

Da questo dettaglio insignificante, inizia per lui una riflessione che lo porterà a mettere in discussione la propria esistenza.

Luigi Pirandello. Un viaggio alla ricerca della verità

Vitangelo scopre che gli altri lo vedono in modi completamente diversi da come lui si percepisce.

Il protagonista si rende conto di essere centomila persone diverse, una per ogni sguardo che gli altri posano su di lui.

Il suo viaggio esistenziale lo porta a cercare di liberarsi dalle immagini imposte dalla società, fino a desiderare di diventare puro spirito, aria, vento.

Luigi Pirandello. Un’opera di straordinaria modernità

Scritta nei primi decenni del Novecento, quest’opera è ancora incredibilmente attuale.

Il testo affronta temi profondi come il rapporto con la natura, la spiritualità negata dalla società, e la ricerca dell’autenticità in un mondo che impone ruoli e maschere.

Luigi Pirandello. La crisi dell’identità e il peso delle convenzioni sociali

Pirandello costruisce un racconto ironico e grottesco, nel quale Vitangelo distrugge il proprio passato e le aspettative che gli altri hanno su di lui.

Il suo viaggio lo porta a un distacco totale dalla vita sociale, in un percorso di liberazione che però lo conduce verso un destino incerto.

Luigi Pirandello. Un testo che anticipa la contemporaneità

L’opera sorprende anche per la sua attualità nel trattare il potere delle istituzioni bancarie e il loro impatto sulla società.

Il personaggio di Moscarda, infatti, entra in conflitto con il mondo economico e finanziario, rifiutando il ruolo imposto e sfidando le strutture del potere.

Luigi Pirandello Primo reggiani
Luigi Pirandello Uno, nessuno e Centomila Teatro Moderno

Luigi Pirandello. Un allestimento scenico dinamico

Lo spettacolo si distingue per un impianto scenografico in movimento, che accompagna la narrazione e riflette la trasformazione interiore del protagonista.

Il cast di cinque attori straordinari porta in scena l’umorismo tipico di Pirandello, capace di rendere accessibili anche i temi più complessi.

Info e biglietti

Lo spettacolo si terrà presso il Teatro Moderno di Latina e i biglietti partono da 25 euro.

Luigi Pirandello. Un’occasione per riscoprire un capolavoro

Uno, Nessuno e Centomila è un testo che continua a interrogare e affascinare gli spettatori di ogni epoca.

Con un cast eccezionale e un’interpretazione intensa e coinvolgente, lo spettacolo rappresenta un’occasione imperdibile per riflettere sul significato dell’identità e sul ruolo che la società impone a ciascuno di noi.

Leggi anche:

https://www.unfotografoinprimafila.it/horse-green-experience-giubileo-un-pellegrinaggio-a-cavallo/

https://www.buonaseraroma.it/oblivion-in-tuttorial-la-guida-ironica-alla-follia/

Adriano Di Benedetto

Ci piacerebbe avere un contatto con te

capitanotennis@yahoo.it

Tutti i diritti riservati su foto e testi

gestione web a cura di progettoweb.xsoft.it