L’Onorevole il Poeta e la Signora: Risate ed Equivoci al Teatro Delfino. Un debutto nazionale imperdibile con Lorenzo Flaherty, Francesco Branchetti e Isabella Giannone, che portano in scena l’esilarante commedia di Aldo De Benedetti.
Un Debutto Nazionale da Non Perdere: L’Onorevole il Poeta e la Signora
L’Onorevole il Poeta e la Signora: Un’esilarante commedia sul palco del Teatro Delfino di Milano
Sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025, il Teatro Delfino di Milano ospita il debutto nazionale dell’esilarante commedia L’Onorevole, il Poeta e la Signora.
Scritta da Aldo De Benedetti, uno dei grandi commediografi italiani, e diretta da Francesco Branchetti, questa rappresentazione promette di conquistare il pubblico con il suo ritmo serrato e le sue irresistibili situazioni comiche.
Sul palco, un cast stellare composto da Lorenzo Flaherty, Francesco Branchetti e Isabella Giannone dà vita ai tre protagonisti, coinvolti in un vortice di equivoci e situazioni grottesche.
L’Onorevole il Poeta e la Signora. Una trama di equivoci e intelligenza
Al centro della commedia, Leone, un onorevole attratto dalla giornalista Paola, si trova coinvolto in una serie di situazioni imbarazzanti e paradossali.
Tutto comincia quando Paola accetta un invito a casa sua, provocandolo e mettendolo continuamente in difficoltà.
Inaspettatamente, però, entra in scena Piero, un poeta squattrinato, che si è intrufolato nell’appartamento.
Da qui si sviluppano una catena di fraintendimenti, scambi di persona e ricatti, che trasformano ogni momento in una fonte inesauribile di risate.
Questa commedia, pur mantenendo una leggerezza esilarante, affronta temi profondi e sempre attuali: l’ambizione, le relazioni superficiali e le dinamiche di potere nei salotti italiani.
Inoltre, la costruzione impeccabile della trama e i dialoghi brillanti rendono omaggio alla maestria di De Benedetti, capace di creare una rappresentazione divertente e riflessiva al tempo stesso.
L’Onorevole il Poeta e la Signora. Il talento del cast e della regia
Il successo di questo debutto nazionale si fonda su un cast di altissimo livello.
Lorenzo Flaherty, nei panni dell’onorevole Leone, porta in scena tutta la sua esperienza accumulata lavorando con grandi registi e attori internazionali.
Francesco Branchetti, oltre a dirigere lo spettacolo, interpreta con maestria il poeta Piero, regalando al personaggio un’umanità profonda e irresistibile.
Infine, Isabella Giannone, nel ruolo della giornalista Paola, offre una performance elegante e incisiva, dimostrando il suo talento maturato in anni di carriera tra teatro, cinema e televisione.
La regia di Branchetti, con l’accompagnamento musicale di Pino Cangialosi, restituisce al pubblico tutta la freschezza e l’intelligenza del testo originale.
La messa in scena, attenta a ogni dettaglio, sottolinea la capacità dell’autore di raccontare i vizi e le virtù della società italiana in modo irresistibile e sempre attuale.
L’Onorevole il Poeta e la Signora. Una commedia che parla al presente
Nonostante sia stata scritta decenni fa, L’Onorevole, il Poeta e la Signora si rivela straordinariamente attuale.
Attraverso una serie di situazioni grottesche, lo spettacolo invita a riflettere su temi universali come il valore dell’identità, le ambizioni personali e il caos delle convenzioni sociali.
Inoltre, il testo di De Benedetti offre uno specchio della società italiana, mettendo in luce la banalità di certe dinamiche relazionali e politiche, ancora tristemente presenti.
Informazioni utili e biglietti
L’Onorevole il Poeta e la Signora. Lo spettacolo andrà in scena al Teatro Delfino di Milano, in Piazza Piero Carnelli:
- Sabato 8 febbraio 2025, ore 21:00
- Domenica 9 febbraio 2025, ore 16:00
Prezzi dei biglietti:
- Intero: € 18,00
- Ridotto Under 25/Over 65: € 15,00
- Promo Quartiere: € 12,00
Biglietti acquistabili su Vivaticket
Per informazioni e prenotazioni:
Tel: 02 87281266 / Cell: 333 5730340
Email: info@teatrodelfino.it