L’Accademia Nazionale di Danza locandina
Facebook
X
Email
Print
WhatsApp

L’Accademia Nazionale di Danza alla Giornata delle Arti 2025

L’Accademia Nazionale di Danza alla Giornata delle Arti 2025. Un viaggio tra danza, speranza e attualità con The Place to Be di Damiano Artale, al Palazzo Lateranense di Roma.

L’Accademia Nazionale di Danza alla Giornata delle Arti 2025

Un evento tra arte e spiritualità al Palazzo Lateranense, L’Accademia Nazionale di Danza con la coreografia The Place to Be di Damiano Artale, il 15 febbraio a Roma.

Un appuntamento tra arte, fede e società

Sabato 15 febbraio 2025, dalle 16:00 alle 19:00, il Palazzo Lateranense apre le sue porte per la Giornata delle Arti, un’iniziativa dell’Ufficio per la Pastorale Universitaria della Diocesi di Roma.

L’evento coinvolge quattro prestigiose istituzioni artistiche: l’Accademia Nazionale di Danza, l’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, il Conservatorio di Musica Santa Cecilia e l’Accademia di Belle Arti di Roma.

L’Accademia Nazionale di Danza. Un omaggio agli artisti nel cuore di Roma

In concomitanza con il Giubileo degli Artisti e la festa del Beato Angelico, il pubblico potrà accedere gratuitamente ai saloni della Casa del Vescovo di Roma per assistere alle esibizioni degli studenti.

Ogni spettacolo verrà ripetuto quattro volte nel corso del pomeriggio, con inizio alle ore 16:00, 17:00, 18:00 e 19:00.

The Place to Be: una danza tra migrazione e speranza

All’interno della maestosa Sala degli Imperatori, l’Accademia Nazionale di Danza presenterà The Place to Be – una terra che non è solo nostra, una coreografia di Damiano Artale interpretata dagli studenti del Terzo Triennio della Scuola di Danza Classica.

L’Accademia Nazionale di Danza locandina
Giornata delle Arti 2025.

L’Accademia Nazionale di Danza. Un viaggio attraverso le ombre della contemporaneità

Come spiega il coreografo Damiano Artale, l’opera vuole essere “una finestra sull’innominabile buco nero in cui ogni giorno sprofondano il diritto comunitario e le nostre coscienze”.

La danza diventa così un mezzo per esplorare temi profondi come la migrazione forzata, lo sradicamento sociale e il difficile equilibrio tra disperazione e speranza.

L’Accademia Nazionale di Danza. Un’esperienza immersiva nella bellezza e nel dolore

I danzatori interpretano il viaggio di chi lascia la propria terra, affrontando attraverso il movimento la lotta interiore e fisica di chi cerca un futuro migliore.

Il tutto accompagnato dalla musica evocativa di Michael John Trotta, in un connubio tra potenza espressiva e sensibilità sociale.

L’arte come attraversamento delle tenebre

Il tema centrale della Giornata delle Arti 2025 è la speranza, ispirata al celebre verso dell’Odissea: “Ma tu torna presto alla luce”, detto da Anticlea a Ulisse nell’Ade.

Un invito a vedere nell’arte non solo un’esperienza estetica, ma anche un mezzo per affrontare e superare le difficoltà della vita, attraverso la luce della bellezza e della creatività.

L’Accademia Nazionale di Danza. Gli interpreti e il team artistico

La performance sarà realizzata dagli studenti:

Camilla Agostinetto, Clara Anzalone, Federico Barra, Sofia Cianci, Ludovica De Luca, Bernadette Mascolo, Rita Aurora Monaco, Elena Piazza, Elisa Prestigiacomo, Serena Purputa, Giorgiana Puscas, Mattia Riggio, Lucia Zanga.

L’Accademia Nazionale di Danza locandina
Giornata delle Arti 2025.

Il referente del progetto è il Prof. Alberto Montesso.

Un evento che unisce cultura e spiritualità

La Giornata delle Arti 2025 rappresenta un’importante occasione di dialogo tra arte, fede e società.

Un’opportunità per riscoprire il ruolo dell’artista come interprete del mondo contemporaneo, capace di trasformare le fragilità della realtà in movimento, suono e immagine.

Informazioni e contatti

L’evento si terrà presso il Palazzo Lateranense, Piazza San Giovanni in Laterano, Roma.

L’ingresso è gratuito e aperto al pubblico.

Ufficio stampa Accademia Nazionale di Danza

Un’esperienza da vivere nel cuore di Roma

L’appuntamento con l’Accademia Nazionale di Danza è un momento imperdibile per chi desidera immergersi in una performance che tocca corde profonde dell’animo umano, celebrando il potere trasformativo dell’arte.

Leggi anche:

https://www.unfotografoinprimafila.it/bastarde-senza-gloria-una-per-tutte-carpineto-romano/

https://www.buonaseraroma.it/rino-barillari-80-anni-tra-brividi-e-flash-il-re-dei-paparazzi/

Adriano Di Benedetto

Ci piacerebbe avere un contatto con te

capitanotennis@yahoo.it

Tutti i diritti riservati su foto e testi

gestione web a cura di progettoweb.xsoft.it