Kafka in Musica Marco Betta
Facebook
X
Email
Print
WhatsApp

Kafka in Musica: Un Concerto tra Letteratura e Suoni

Kafka in Musica: Un Concerto tra Letteratura e Suoni. “Quattro Quadri Musicali per il Centenario di Franz Kafka”. 19 marzo 2025 ore 18.00

Kafka in Musica: Un Concerto tra Letteratura e Suoni

Quattro Quadri Musicali per il Centenario di Franz Kafka in Musica

In occasione del centenario della morte di Franz Kafka, Roma Sinfonietta presenta il concerto “Quattro quadri di Kafka”.

L’evento si terrà mercoledì 19 marzo 2025 alle ore 18.00 presso l’Auditorium “Ennio Morricone” dell’Università di Roma “Tor Vergata” (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1).

Kafka, uno dei più grandi scrittori del Novecento, ha influenzato profondamente la letteratura, ma sorprendentemente pochi compositori hanno tratto ispirazione dalla sua opera.

Ora, grazie a questo concerto, il pubblico potrà ascoltare quattro brani musicali basati su testi di Kafka, tre dei quali in prima esecuzione assoluta.

Un viaggio musicale nel mondo di Kafka in Musica

I testi utilizzati provengono da Un medico di campagna (traduzione di Luca Crescenzi) e Confessioni e diari (traduzione di Ervinio Pocar), concessi da Mondadori Libri Spa.

La selezione e rielaborazione è a cura del musicologo Valerio Sebastiani, mentre la trasposizione musicale è affidata a quattro importanti compositori italiani:

Marco Betta, Giorgio Nottoli, Giovanni Costantini e Riccardo Santoboni.

Il concerto si configura come un’esperienza introspettiva nel mondo surreale di Kafka.

La fusione tra voce recitante, canto, strumenti acustici e suoni elettronici trasforma i testi in un’opera sonora coinvolgente e inquietante.

Kafka in Musica: Le voci e gli strumenti della narrazione

La voce recitante maschile, presente lungo tutto il concerto, rappresenta l’animo tormentato dello scrittore e la sua costante ricerca di senso.

A questa si affianca la voce femminile di un mezzosoprano, che amplifica e sottolinea l’atmosfera surreale della narrazione.

Gli strumenti acustici, quali clarinetto, violino e violoncello, dialogano con i suoni elettronici, deformando e amplificando le immagini evocate dai testi.

Ne risulta un’esperienza immersiva, capace di restituire l’angoscia e la solitudine caratteristica della poetica kafkiana.

Kafka in Musica maestri al concerto
Kafka in Musica: Un Concerto tra Letteratura e Suoni.

Kafka in Musica: I quattro “Quadri musicali”

Il concerto si apre con Ballata notturna di Marco Betta, un brano per violino solo e voce recitante, in cui un canto lontano emerge dall’oscurità.

Segue 16 gennaio di Giorgio Nottoli, per voce femminile ed elettronica, che evoca l’assenza di speranza attraverso le parole del diario di Kafka: “Nell’ultima settimana c’è stato come un crollo…”.

Giovanni Costantini propone Non c’è ancora troppo silenzio, un brano che unisce voce recitante, mezzosoprano, violoncello ed elettronica in un intreccio simbolico e onirico.

Chiude il concerto La vera via di Riccardo Santoboni, che mescola suoni acustici ed elettronici per ricreare l’atmosfera straniante e allucinata del mondo kafkiano.

Kafka in Musica: Gli interpreti e la regia del suono

L’esecuzione musicale è affidata a Adriano Fabio Testa (voce recitante), Virginia Guidi (mezzosoprano), Filippo Santacroce (clarinetto), Vincenzo Bolognese (violino) e Milena Punzi (violoncello).

La regia del suono è curata da Federico Scalas, in collaborazione con il Master in Sonic Arts – Tecnologie e arti del suono dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

Kafka in Musica: Informazioni sui biglietti

I biglietti hanno i seguenti prezzi:

  • Intero: 12,00 euro
  • Ridotto: 8,00 euro (per personale universitario, over 65 e titolari CartaEffe Feltrinelli)
  • Studenti: 5,00 euro

I biglietti possono essere prenotati telefonicamente al numero 06 3236104 e ritirati il giorno del concerto. S

arà possibile anche l’acquisto diretto presso l’auditorium a partire da un’ora prima dell’inizio.

Per maggiori informazioni: www.romasinfonietta.it
Ufficio stampa: Mauro Mariani (tel. 335 5725816).

Adriano Di Benedetto

Leggi anche:

https://www.unfotografoinprimafila.it/5-weekend-dellartigianato-celleno-si-trasforma/

https://www.buonaseraroma.it/romics-2025-il-regno-della-fantasia-torna-a-roma/

Adriano Di Benedetto

Ci piacerebbe avere un contatto con te

capitanotennis@yahoo.it

Tutti i diritti riservati su foto e testi

gestione web a cura di progettoweb.xsoft.it