Il Premio Bianca d’Aponte locandina
Facebook
X
Email
Print
WhatsApp

Il Premio Bianca d’Aponte 21ª edizione conquista l’Europa

Il Premio Bianca d’Aponte 21ª edizione conquista l’Europa. Da Praga a Madrid e Logroño, le cantautrici finaliste raccontano la musica d’autrice italiana in attesa ad Aversa

Voci in viaggio: Il Premio Bianca d’Aponte canta l’Europa

Il Premio Bianca d’Aponte, le finaliste del concorso per cantautrici portano la loro musica a Praga, Madrid e Logroño in attesa della 21a edizione ad Aversa

Un tour che celebra la musica al femminile

Dal 2 al 4 aprile 2025, il Premio Bianca d’Aponte si mette in viaggio.

Il prestigioso concorso italiano dedicato alle cantautrici parte per un mini-tour europeo che tocca tre città: Praga, Madrid e Logroño.

Una rassegna speciale per presentare, oltre i confini italiani, alcune delle voci femminili più interessanti passate dal palco del teatro Cimarosa di Aversa.

Ad aprire le danze sarà la suggestiva cornice della cappella barocca dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga, diretta da Marialuisa Pappalardo.

Seguiranno poi gli appuntamenti a Madrid, con la direzione di Susi Baldasseroni, e infine a Logroño, grazie alla Fundación Ibercaja La Rioja e alla collaborazione con l’associazione italoriojana Due Passi.

Protagoniste delle serate saranno Valentina Lupi, vincitrice dell’edizione 2024, Irene Di Brino, vincitrice del Premio della Critica, Alessandra Nazzaro, finalista 2023, e Beo, finalista 2024.

Tutte saranno accompagnate al contrabbasso dal direttore artistico Ferruccio Spinetti.

Il Premio Bianca d’Aponte, una tradizione che si rinnova

L’iniziativa, ormai parte integrante del progetto artistico del Premio, ha lo scopo di promuovere e valorizzare la canzone d’autrice in Italia e all’estero.

Dopo il tour europeo, il cammino continuerà con l’edizione 2025 del concorso, che avrà il suo culmine ad Aversa nelle serate del 24 e 25 ottobre.

Come di consueto, le finali saranno anticipate da una masterclass il 23 ottobre, per offrire alle partecipanti uno spazio di crescita artistica e confronto.

Le iscrizioni alla 21a edizione sono aperte fino al 18 aprile 2025. Il bando e la scheda di iscrizione sono disponibili sul sito www.premiobiancadaponte.it.

Il Premio Bianca d’Aponte, nato per ricordare la giovane cantautrice prematuramente scomparsa, è oggi un punto di riferimento nel panorama della canzone d’autrice italiana.

Riconosce il talento e lo sostiene con premi, occasioni professionali e visibilità.

Il Premio Bianca d’Aponte, concerti, emozioni e connessioni

La serata di apertura a Praga, il 2 aprile alle 18.30, è parte della rassegna “Oltre il sipario…” dell’Istituto Italiano di Cultura e sarà a ingresso gratuito su prenotazione tramite Eventbrite.

L’indomani, il 3 aprile, si approda a Madrid con un concerto alle 20 presso il Salón de Actos dell’IIC, accessibile gratuitamente con prenotazione via email a confirmaciones.iicmadrid@gmail.com.

Infine, il 4 aprile, le artiste si esibiranno a Logroño, alle 19, con l’appoggio dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid e della Fundación Ibercaja La Rioja.

Ogni concerto è pensato per costruire un ponte tra la musica italiana e il pubblico internazionale, per far conoscere il talento delle donne che raccontano, cantano e scrivono.

Il tour è anche un’occasione per promuovere le nuove iscrizioni al concorso e invitare altre cantautrici a partecipare a un progetto che negli anni ha fatto crescere numerose artiste.

Il Premio Bianca d’Aponte saluti finali
Il Premio Bianca d’Aponte 21ª edizione conquista l’Europa.

Il Premio Bianca d’Aponte, un comitato prestigioso e premi significativi

Dopo la chiusura del bando, una prima selezione delle iscritte individuerà le finaliste.

La fase finale di scelta sarà affidata a un ampio Comitato di Garanzia, composto da autori, musicisti, critici e giornalisti del settore, molti dei quali parteciperanno anche alle giurie ufficiali del concorso.

Durante le serate finali di ottobre, saranno assegnati diversi riconoscimenti: alla vincitrice assoluta andrà una borsa di studio di 1.000 euro, mentre la vincitrice del Premio della Critica “Fausto Mesolella” riceverà 800 euro.

Inoltre, saranno premiati anche il miglior testo, la miglior musica e la migliore interpretazione, con ulteriori riconoscimenti e collaborazioni offerte da realtà culturali e musicali italiane legate al d’Aponte.

Il Premio Bianca d’Aponte, una rete che sostiene e fa crescere

Il Premio Bianca d’Aponte non è solo un concorso, ma una comunità. È una rete di contatti, collaborazioni e incontri che continua a crescere.

Il lavoro di Ferruccio Spinetti, insieme a quello di chi ha costruito e fa vivere ogni anno il progetto, dimostra come una semplice idea possa trasformarsi in un’opportunità concreta per tante artiste.

Nel corso degli anni, il premio ha visto tra le sue finaliste e vincitrici nomi che oggi calcano i principali palchi italiani.

Grazie a un’organizzazione attenta e una visione chiara, è riuscito a garantire spazio e visibilità a voci nuove, autentiche, capaci di rinnovare il panorama musicale italiano.

Il Premio Bianca d’Aponte, una missione che continua

A rendere possibile questo viaggio europeo e l’intera macchina del concorso è il lavoro dell’associazione promotrice.

Insieme all’impegno costante dell’ufficio stampa curato da Ender Comunicazione, e a tutte le persone che credono nella forza della musica d’autrice.

Per informazioni e contatti è possibile scrivere a info@biancadaponte.it o telefonare ai numeri 336 694666 e 335 5383937.

Nel frattempo, l’invito è a seguire questo tour europeo, a scoprire le artiste e a sostenere un’iniziativa che ha fatto della passione e del talento femminile la sua bandiera.

Un viaggio che parte dalla musica, ma parla di molto di più.

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/il-vedovo-allegro-ma-non-troppo-con-carlo-buccirosso/

https://www.unfotografoinprimafila.it/remo-e-salis-quando-il-jazz-diventa-poesia-e-la-poesia-graffia/

Adriano Di Benedetto

Ci piacerebbe avere un contatto con te

capitanotennis@yahoo.it

Tutti i diritti riservati su foto e testi

gestione web a cura di progettoweb.xsoft.it