Il Potere di un No: La Storia di Coraggio che ha Cambiato l’Italia. “Il Teatro di Vejano porta in scena la lotta di Franca Viola per la libertà delle donne”
Il Teatro di Vejano celebra il coraggio di Franca Viola con Il Potere di un No
Un evento teatrale che racconta una storia di emancipazione e ribellione, Il Potere di un No
Il 29 marzo 2025, alle ore 17.30, il Teatro di Vejano ospiterà una serata di grande significato storico e sociale con la lettura scenica.
Un evento che, attraverso la voce dell’attrice Antonella Giuzio, darà vita alla storia di Franca Viola, una donna che con il suo coraggio ha cambiato il destino delle generazioni future.
Il Potere di un No. Franca Viola: il simbolo di un’epoca che cambia
La vicenda di Franca Viola è un capitolo fondamentale nella lotta per i diritti delle donne.
In un’Italia ancora radicata in tradizioni arcaiche, la sua ribellione al matrimonio riparatore ha segnato un punto di svolta.
Rapita e violentata, Franca rifiutò di sposare il suo aggressore, opponendosi a una legge che consentiva agli stupratori di evitare la condanna attraverso il matrimonio con la vittima.
Un gesto semplice, ma rivoluzionario, che scosse profondamente la società italiana e portò a un cambiamento culturale e giuridico.
La sua scelta di dire “no” non fu solo un atto di autodeterminazione, ma una dichiarazione di libertà per tutte le donne dell’epoca e per quelle che sarebbero venute dopo di lei.

Il Potere di un No. Un testo potente e necessario
Scritto da Ludovica Costantini, il testo di “Il Potere di un No” vuole essere un monito e un messaggio di forza per le nuove generazioni.
Con grande sensibilità, l’autrice ripercorre non solo la vicenda personale di Franca Viola, ma anche il contesto sociale in cui si svolse, offrendo uno spaccato di un’epoca in cui la voce delle donne era soffocata da leggi ingiuste e mentalità patriarcali.
“Non è solo la storia di Franca Viola – spiega Ludovica Costantini – ma di tutte quelle donne che hanno combattuto per i propri diritti e che ancora oggi lottano per la propria dignità. Il passato non è così lontano come sembra e la consapevolezza è il primo passo verso il cambiamento.”
Il Potere di un No. Un’esperienza teatrale e visiva
La lettura scenica sarà arricchita da una mostra fotografica, visibile sia il giorno dell’evento che nei giorni successivi.
Attraverso immagini suggestive, il pubblico potrà approfondire il contesto storico e sociale in cui si sviluppò la storia di Franca Viola, vivendo un’esperienza immersiva che fonde teatro e arte visiva.
L’interpretazione di Antonella Giuzio, con la sua intensità e il suo talento, renderà ancora più vibrante la narrazione, regalando agli spettatori un’emozione autentica e profonda.
Sarà un’occasione per riflettere, commuoversi e ricordare, perché il coraggio di Franca Viola non resti solo una memoria, ma un esempio sempre attuale.

Il Potere di un No. Un evento da non perdere
L’ingresso all’evento è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria.
Per partecipare, è possibile contattare il teatro tramite telefono o email. Questa rappresentazione è un’opportunità unica per riscoprire una storia di resistenza e determinazione che ha cambiato il nostro Paese.
Dettagli dell’evento:
- Titolo: Il Potere di un No
- Autore: Ludovica Costantini
- Interprete: Antonella Giuzio
- Data: 29 marzo 2025, ore 17.30
- Luogo: Teatro di Vejano
- Ingresso: Gratuito con prenotazione obbligatoria
- Esposizione fotografica: Visibile il giorno dell’evento e nei giorni successivi
Prenotazioni:
- Teatro di Vejano
- Telefono: 333 8537695
- Email: teatrovejano@gmail.com
- Sito web: www.teatrovejano.it
Organizzazione:
- Generazioni Spettacolari – Agenzia e Servizi Per Lo Spettacolo
- Direzione Artistica: Fausto Costantini
- 346 5817640 – 333 8537695
- Instagram e Facebook: @generazionispettacolari
- generazionispettacolari.it
Un evento imperdibile, un messaggio di speranza e di lotta per la libertà e la dignità di tutte le donne.