Il Musical Che Ha Fatto la Storia locandina
Facebook
X
Email
Print
WhatsApp

Il Musical Che Ha Fatto la Storia Forza Venite Gente

Il Musical Che Ha Fatto la Storia Forza Venite Gente. Il celebre spettacolo su San Francesco torna in scena a Grosseto e Firenze il 22 e 23 febbraio

Forza Venite Gente: Il Musical Che Ha Fatto la Storia

Lo spettacolo cult torna in scena a Grosseto e Firenze il 22 e 23 febbraio. Forza Venite Gente: Il Musical Che Ha Fatto la Storia

Un successo senza confini

Sabato 22 febbraio al Teatro Moderno di Grosseto e domenica 23 febbraio al Teatro Cartiere Carrara di Firenze, il pubblico potrà assistere a un grande ritorno: Forza Venite Gente.

Questo musical, scritto da Mario e Piero Castellacci con la collaborazione di Renato Biagioli e Pietro Palumbo, è diretto da Ariele Vincenti, con musiche composte da Michele Paulicelli, Giampaolo Belardinelli e Giancarlo de Matteis.

Uno spettacolo che, dal suo debutto nel 1981, ha collezionato numeri straordinari, conquistando il cuore di milioni di spettatori in Italia e all’estero.

Il Musical Che Ha Fatto la Storia. Dal debutto al successo internazionale

Il 9 ottobre 1981, al Teatro Unione di Viterbo, Forza Venite Gente fece il suo primo passo nel panorama teatrale italiano.

Da quel giorno, la sua ascesa è stata inarrestabile. In oltre 3.500 repliche, lo spettacolo ha attirato più di 2,5 milioni di spettatori, diventando un punto di riferimento nel teatro musicale.

La sua fama ha superato i confini italiani, portandolo a essere tradotto in otto lingue e rappresentato in Brasile, Messico, Polonia, Ucraina, Albania e Bielorussia.

Il Musical Che Ha Fatto la Storia prove
Il Musical Che Ha Fatto la Storia Forza Venite Gente.

Il Musical Che Ha Fatto la Storia. Un evento storico: il musical davanti a Papa Giovanni Paolo II

Nel 2000, in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù, lo spettacolo è stato rappresentato a Piazza San Giovanni a Roma davanti a 250.000 persone.

Nello stesso anno, a Padova, presso lo Stadio Appiani, più di 30.000 spettatori, tra cui Papa Giovanni Paolo II, hanno assistito alla rappresentazione.

Un riconoscimento straordinario per un’opera che unisce spiritualità, musica e teatro.

Il Musical Che Ha Fatto la Storia. Un musical profondamente rinnovato

In occasione del quarantennale (1981-2021), la Soni Produzioni ha deciso di proporre una nuova versione dello spettacolo.

Pur rimanendo fedele alla trama originale, il musical è stato arricchito con nuove tecnologie sceniche e una qualità di allestimento all’altezza dei musical internazionali.

L’ambientazione si ispira all’estetica nord-europea, senza perdere il legame con la tradizione e con la figura di San Francesco d’Assisi, simbolo universale di umiltà e fede.

Il Musical Che Ha Fatto la Storia prove
Il Musical Che Ha Fatto la Storia Forza Venite Gente.

Il Musical Che Ha Fatto la Storia. La trama: una storia di fede e umanità

Il cuore dello spettacolo è la vita di San Francesco, il Patrono d’Italia, raccontata attraverso valori ed emozioni quotidiane.

Ma oltre alla dimensione religiosa, il musical esplora anche il difficile rapporto tra padri e figli, una tematica universale che attraversa ogni epoca.

Un conflitto generazionale senza tempo

La figura di Francesco si scontra con quella di suo padre, Pietro Bernardone, un commerciante materialista che fatica a comprendere le scelte radicali del figlio.

Papa Pio XII definì San Francesco “il più italiano dei santi e il più santo degli italiani”, una grandezza che il padre non riesce ad accettare.

Questo contrasto tra spiritualità e materialismo, fede e pragmatismo, è il motore emotivo della storia.

Il Musical Che Ha Fatto la Storia. Due chiavi di lettura per uno spettacolo universale

Il Musical Che Ha Fatto la Storia prove
Il Musical Che Ha Fatto la Storia Forza Venite Gente.

Lo spettacolo può essere interpretato su due livelli:

  1. Un ritratto storico e documentato di San Francesco, con la descrizione del contesto medievale in cui visse e operò.
  2. Una riflessione senza tempo sulle relazioni familiari, in particolare sul conflitto tra padri e figli, un tema che attraversa ogni generazione e cultura.

Il Musical Che Ha Fatto la Storia. Un cast di talento per un viaggio emozionante

Lo spettacolo vede in scena 20 tra attori, cantanti e ballerini, che danno vita a un’esperienza teatrale coinvolgente. Tra gli interpreti principali:

  • Mauro Mandolini nel ruolo di Pietro di Bernardone
  • Michelangelo Nari nei panni di Frate Francesco
  • Giulia Gallone come La Cenciosa
  • Giulia Cecchini nel ruolo di Santa Chiara
  • Benedetta Iardella nelle vesti de La Povertà
  • Michele Perrotta nei panni de Il Diavolo
  • Luca Bacci interpreta Il Lupo

Completano il cast i solisti Eugenio Alba, Marco Arrabito, Giorgia Bitocchi, Michela Coni, Rocco De Pace, Asia Passerella, Stefania Regini, Danilo Scalinci, Ciali Sposato e Sofia Zanetti.

Il Musical Che Ha Fatto la Storia. Un connubio perfetto tra teatro e musica

Il musical è impreziosito da una direzione musicale di altissimo livello, curata da Fabrizio Barbacci e Guglielmo Ridolfo Gagliano.

Le scenografie di Alessandro Chiti, i costumi di Daniele Gelsi e le coreografie di Dalila Frassanito contribuiscono a creare un’atmosfera coinvolgente e spettacolare.

Informazioni e biglietti

Dove e quando:

  • Sabato 22 febbraio 2025 | Teatro Moderno – Grosseto | Ore 21:00
  • Domenica 23 febbraio 2025 | Teatro Cartiere Carrara – Firenze | Ore 17:30

Ufficio Stampa: Maurizio Quattrini – 338 8485333
maurizioquattrini@yahoo.it

Il Musical Che Ha Fatto la Storia. Un musical che continua a emozionare

Dopo più di quattro decenni di successi, Forza Venite Gente si conferma uno dei musical più amati del panorama teatrale italiano.

Uno spettacolo che fa riflettere, emozionare e sognare, raccontando la storia di un uomo che ha cambiato il mondo con la sua semplicità e la sua fede incrollabile.

Un appuntamento imperdibile per gli amanti del teatro e della musica.

Foto di Adriano Di Benedetto

Leggi anche:

https://www.unfotografoinprimafila.it/peter-pan-il-sogno-di-non-crescere-rivive-al-teatro-ghione/

https://www.buonaseraroma.it/rebecca-la-ex-moglie-il-teatro-delle-muse-si-fa-interattivo/

Adriano Di Benedetto

Ci piacerebbe avere un contatto con te

capitanotennis@yahoo.it

Tutti i diritti riservati su foto e testi

gestione web a cura di progettoweb.xsoft.it