Gospel, Spiritual e Canzoni di Protesta: La Voce della Storia. Il Coro Gospel di Roma Tor Vergata in concerto il 26 febbraio all’Auditorium Ennio Morricone
Gospel, Spiritual e Canzoni di Protesta: Il Concerto del Coro Gospel di Roma Tor Vergata
Un viaggio musicale tra fede, storia e diritti civili il 26 febbraio all’Auditorium Ennio Morricone, Gospel, Spiritual e Canzoni di Protesta
Un nuovo appuntamento con la musica a Tor Vergata
Mercoledì 26 febbraio 2025 alle ore 18.00 riprendono i concerti di Roma Sinfonietta presso l’Auditorium “Ennio Morricone” dell’Università di Roma Tor Vergata.
Questo evento sarà dedicato alla musica gospel, agli spirituals afro-americani e alle canzoni di protesta, generi che hanno segnato profondamente la cultura musicale e la storia sociale degli Stati Uniti.
Il Coro Gospel di Roma Tor Vergata: un progetto in crescita
Ad esibirsi sarà il Coro Gospel di Roma Tor Vergata, nato nel 2018 da un’iniziativa di Giorgio Adamo e Alberto Annarilli, che oggi ne è il direttore.
Il coro è parte integrante del Laboratorio di Musica Jazz e del Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università Tor Vergata.
In questi anni, il gruppo ha partecipato a numerosi eventi ufficiali dell’Ateneo, concerti in collaborazione con altre università, ambasciate e associazioni culturali.
Nel 2024 ha stretto un gemellaggio con il Sidney Sussex Choir dell’Università di Cambridge, ampliando così il proprio respiro internazionale.
Gospel, Spiritual e Canzoni di Protesta: Un programma tra tradizione e impegno sociale

Il repertorio scelto per questo concerto abbraccia diversi generi musicali.
Al centro della serata ci saranno gli spiritual afro-americani e il gospel, sia tradizionale che contemporaneo.
Non mancherà il Christian Pop, un genere sviluppatosi negli Stati Uniti a partire dagli anni Sessanta, che fonde gospel, folk, pop e rock, raggiungendo una vasta popolarità anche fuori dagli USA.
Gospel, Spiritual e Canzoni di Protesta: Canzoni di protesta: la musica come strumento di cambiamento
Oltre ai canti religiosi, il concerto offrirà al pubblico un omaggio alle canzoni di protesta che hanno segnato la lotta per i diritti civili negli Stati Uniti.
Tra i brani in programma spiccano We Shall Overcome, diventato l’inno delle manifestazioni per l’uguaglianza degli afroamericani, e Blowin’ in the Wind di Bob Dylan, una delle più celebri canzoni contro l’ingiustizia sociale.
Gli arrangiamenti di alcuni brani sono curati dallo stesso direttore Alberto Annarilli, che ha saputo donare loro una nuova veste musicale senza tradirne lo spirito originale.
Gospel, Spiritual e Canzoni di Protesta: Un concerto che unisce cultura e spiritualità
La serata offrirà un’esperienza musicale profonda ed emozionante, in cui la musica diventerà strumento di espressione, spiritualità e memoria storica.

Attraverso questi canti, il pubblico potrà rivivere le emozioni di epoche cruciali della storia americana, in cui la musica ha avuto un ruolo fondamentale nel sostenere la lotta per i diritti e la dignità umana.
Informazioni e biglietti
Auditorium “Ennio Morricone” – Università di Roma Tor Vergata, Macroarea di Lettere e Filosofia, Via Columbia 1, Roma
Mercoledì 26 febbraio 2025 | Ore 18:00
Biglietti:
- Intero: €12,00
- Ridotto (€8,00) per personale universitario, over 65 e titolari CartaEffe Feltrinelli
- Studenti: €5,00
- Prenotazioni: 06 3236104
Info: www.romasinfonietta.it
Gospel, Spiritual e Canzoni di Protesta: Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica
Questo concerto rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella potenza evocativa del gospel e delle canzoni di protesta, generi che hanno lasciato un segno indelebile nella storia musicale e culturale.
Un viaggio tra passato e presente, tra spiritualità e impegno sociale, che regalerà al pubblico un’esperienza intensa e coinvolgente.