Giorgio Marchesi locandina
Facebook
X
Email
Print
WhatsApp

Giorgio Marchesi porta in scena “Il fu Mattia Pascal”

Giorgio Marchesi porta in scena “Il fu Mattia Pascal”. Un classico di Pirandello rivisitato con ironia, musica dal vivo e uno sguardo contemporaneo

Giorgio Marchesi porta in scena “Il fu Mattia Pascal” al Teatro Lea Padovani

Un classico senza tempo in una nuova veste con Giorgio Marchesi porta in scena “Il fu Mattia Pascal”

Giovedì 27 febbraio alle ore 21:00, il Teatro Lea Padovani di Montalto di Castro ospiterà lo spettacolo “Il fu Mattia Pascal”, interpretato da Giorgio Marchesi.

Tratto dal celebre romanzo di Luigi Pirandello, lo spettacolo vede la regia condivisa tra Marchesi e Simonetta Solder, con le musiche composte ed eseguite dal vivo da Raffaele Toninelli.

Un viaggio tra ironia e riflessione

L’adattamento si propone di sottolineare l’ironia presente nel testo originale, smontando la percezione di “pesantezza” spesso associata ai classici letterari.

Lo spettacolo si rivolge anche alle nuove generazioni, offrendo un racconto coinvolgente e dinamico.

Giorgio Marchesi
Marchesi porta in scena “Il fu Mattia Pascal”.

Giorgio Marchesi. Una messinscena innovativa e contemporanea

L’intento degli autori è quello di trasportare il testo lungo il Novecento, per enfatizzare l’attualità dei temi trattati.

Il protagonista, Mattia Pascal, rappresenta l’eterno dilemma dell’identità personale, un tema oggi più attuale che mai, vista la molteplicità di “profili” digitali che ogni individuo assume sui social media.

L’identità come crocevia del racconto

“Mi trasformerò con paziente studio, sicché possa dire di aver vissuto due volte”, afferma Mattia Pascal nel romanzo.

La sua storia non è solo quella di chi cerca una seconda opportunità, ma di chi vuole reinventarsi completamente, diventando un’altra persona.

Giorgio Marchesi. Un nuovo approccio alla classicità

Attraverso un linguaggio accessibile e una regia dinamica, Marchesi e Solder giocano con la narrazione, senza snaturare lo stile originale di Pirandello.

L’intento è quello di dialogare con il pubblico, rendendo il classico un’esperienza fresca e immediata.

La musica dal vivo di Raffaele Toninelli

Elemento essenziale dello spettacolo è la musica dal vivo di Raffaele Toninelli, che contribuisce a creare un’atmosfera unica e coinvolgente.

L’accompagnamento sonoro non è solo decorativo, ma diventa parte integrante della narrazione.

Giorgio Marchesi
Marchesi porta in scena “Il fu Mattia Pascal”.

Giorgio Marchesi. Teatro e attualità: una riflessione sulla rinascita

Il tema della rinascita è particolarmente sentito dopo gli sconvolgimenti vissuti negli ultimi anni.

L’adattamento cerca di trasmettere leggerezza, permettendo al pubblico di riflettere senza perdere il piacere del racconto.

Giorgio Marchesi. Un’opportunità da non perdere

Lo spettacolo rappresenta un’occasione unica per riscoprire un classico in una forma innovativa e accessibile.

Il pubblico potrà immergersi nella storia di Mattia Pascal e riflettere sul significato dell’identità con un tocco di ironia e modernità.

Leggi anche:

https://www.buonaseraroma.it/nuove-tribu-zulu-festeggiano-i-25-anni-di-sulla-strada/

https://www.unfotografoinprimafila.it/il-motor-show-italia-arriva-a-napoli-adrenalina-e-spettacolo/

Adriano Di Benedetto

Ci piacerebbe avere un contatto con te

capitanotennis@yahoo.it

Tutti i diritti riservati su foto e testi

gestione web a cura di progettoweb.xsoft.it