Fiocco azzurro cammellino
Facebook
X
Email
Print
WhatsApp

Fiocco azzurro al Bioparco di Roma: è nato Frosy

Fiocco azzurro al Bioparco di Roma: è nato Frosy, cammello della Battriana, il cammellino che conquista il Bioparco: una storia di natura e sopravvivenza

Nato al Bioparco di Roma fiocco azzurro, il cucciolo di cammello della Battriana diventa simbolo di adattamento e tutela della biodiversità

Fiocco azzurro al Bioparco di Roma: è nato Frosy, cammello della Battriana

Un nuovo arrivato nella famiglia dei cammelli: tra adattamenti estremi e curiosità affascinanti

Una nascita speciale che arricchisce la famiglia del Bioparco

Al Bioparco di Roma è arrivato un nuovo ospite: il piccolo Frosy, un maschio di cammello della Battriana, nato lo scorso 28 febbraio 2025.

Questa nascita rappresenta un evento importante, soprattutto perché si tratta di una specie iconica, famosa per i suoi adattamenti estremi.

I genitori di Frosy sono Rebecca, una mamma di sette anni, e Finn, un giovane padre di cinque anni. I

l cucciolo è in perfetta salute e già mostra una personalità vivace, esplorando l’ambiente circostante con grande curiosità e prendendo il sole accanto alla mamma.

Insieme a Rebecca e Finn, la famiglia allargata di Frosy comprende anche la nonna Enza e la zia Pasqualina, che vivono nel medesimo recinto.

Questa dinamica familiare è estremamente naturale per i cammelli della Battriana, poiché in natura sono soliti formare gruppi matrilineari molto coesi.

Fiocco azzurro. Un ambiente sociale naturale e una famiglia unita

Secondo Paola Palanza, Presidente della Fondazione Bioparco di Roma ed etologa, osservare questi animali nel loro contesto sociale è un’opportunità educativa unica.

I cammelli interagiscono costantemente fra loro, attraverso gioco, cura reciproca e comportamenti cooperativi.

Questo approccio consente al pubblico del Bioparco di scoprire abitudini e comportamenti che spesso sfuggono a un’osservazione superficiale.

I cammelli della Battriana sono infatti animali straordinari, dotati di adattamenti unici al mondo per sopravvivere in ambienti estremi.

Osservare da vicino questi esemplari permette di apprezzare quanto sia sorprendente la loro capacità di resistere a climi estremi, passando da temperature polari a caldi desertici senza compromettere la loro salute.

Fiocco azzurro  frosy
Fiocco azzurro al Bioparco di Roma è nato Frosy

Fiocco azzurro. Dai deserti dell’Asia Centrale al Bioparco di Roma

In natura, il cammello della Battriana popola le aree desertiche e steppose dell’Asia Centrale, dove affronta inverni gelidi con temperature che scendono fino a -29°C e estati roventi con picchi superiori ai 38°C.

Per sopravvivere, ha sviluppato adattamenti straordinari, come le sopracciglia folte e le narici chiudibili, utili per proteggersi dalle tempeste di sabbia.

La loro pelliccia cambia con le stagioni: folta in inverno per proteggersi dal freddo, viene persa quasi completamente in estate.

Un altro adattamento che sorprende è la capacità di sopravvivere senza bere per molti giorni.

E, a differenza di altri mammiferi, il cammello della Battriana è in grado di assumere acqua salmastra, un’abilità straordinaria che lo rende unico nel regno animale.

Fiocco azzurro. Minacce, leggende e curiosità sulle celebri gobbe

Purtroppo, questa specie è minacciata dalla perdita dell’habitat e dalla caccia illegale, sia per la carne sia per la pelle.

Proteggere Frosy e i suoi simili significa quindi preservare un patrimonio vivente che rischia di scomparire.

Una delle curiosità più diffuse riguarda le sue gobbe. Spesso si crede erroneamente che siano riserve d’acqua, ma in realtà contengono grasso.

Questo grasso viene metabolizzato quando il cibo scarseggia, fornendo energia e acqua all’organismo del cammello.

Osservare Frosy crescere nel cuore di Roma diventa così una lezione di biologia e sostenibilità, che mostra come la sopravvivenza dipenda da una perfetta combinazione tra evoluzione, adattamento e protezione dell’ambiente.

Fiocco azzurro. Un motivo in più per visitare il Bioparco e conoscere Frosy

La nascita di Frosy rappresenta non solo un momento di gioia per il Bioparco di Roma, ma anche una straordinaria occasione per il pubblico di scoprire da vicino una specie unica.

Visitando il Bioparco, adulti e bambini potranno assistere alla crescita di Frosy e comprendere l’importanza della tutela della biodiversità.

Non è soltanto un cucciolo adorabile: è un vero ambasciatore della sua specie, capace di raccontare una storia millenaria di sopravvivenza e adattamento.

Grazie a questa nascita, il Bioparco conferma ancora una volta il suo ruolo di custode della natura, dimostrando quanto sia fondamentale proteggere le specie minacciate e promuovere la conoscenza diretta degli animali per un futuro più consapevole e rispettoso dell’ambiente.

Adriano Di Benedetto

Leggi anche:

https://www.unfotografoinprimafila.it/le-gratitudini-un-viaggio-teatrale-tra-emozioni-ricordi-e-sorrisi/

https://www.buonaseraroma.it/benvenuti-in-casa-esposito-la-camorra-non-e-mai-stata-cosi-comica/

Adriano Di Benedetto

Ci piacerebbe avere un contatto con te

capitanotennis@yahoo.it

Tutti i diritti riservati su foto e testi

gestione web a cura di progettoweb.xsoft.it