DAMS Music Festival 2025 duo Morena Mestieri
Facebook
X
Email
Print
WhatsApp

DAMS Music Festival 2025: Quando la Musica Diventa Libertà!

DAMS Music Festival 2025: Quando la Musica Diventa Libertà! Al Teatro Palladium di Roma, un viaggio tra parole, note ed emozioni

Con Diodato, Fondazione De André, Le Musiciste e l’Accademia Filarmonica Romana. DAMS Music Festival 2025

DAMS Music Festival 2025: La Musica come Espressione di Libertà! Dal 24 al 29 marzo

Il Teatro Palladium di Roma ospita la IV edizione del festival con Diodato, la Fondazione De André, Le Musiciste e l’Accademia Filarmonica Romana.

DAMS Music Festival 2025. Un Festival che Celebra la Musica e la Libertà

Dal 24 al 29 marzo 2025, il Teatro Palladium di Roma si trasforma in un palcoscenico di eccellenza musicale con la IV edizione del DAMS Music Festival. I

l festival è promosso dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia,

Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre, e celebra la musica come strumento di espressione e libertà.

Questa edizione riunisce artisti di fama nazionale, istituzioni culturali e realtà musicali per una settimana di eventi,

Incontri e concerti, che spaziano dal repertorio classico alla musica d’autore, fino alla ricerca e sperimentazione contemporanea.

DAMS Music Festival 2025. Apertura con un Omaggio alla Memoria: 24 marzo

Il festival prende il via il 24 marzo alle ore 19.00 con la performance “Tutte le notti, tutte le notti io mi svegliavo…”, un’opera di Matteo D’Amico con testo di Sandro Cappelletto.

La serata, realizzata in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana e Zètema Progetto Cultura, rievoca l’eccidio delle Fosse Ardeatine, avvenuto proprio il 24 marzo 1944.

DAMS Music Festival 2025 Fabio Maestri
Quando la Musica Diventa Libertà!

Lo spettacolo prevede la partecipazione dell’attrice Matilde Bernardi e un quartetto strumentale diretto da Fabio Maestri, con le voci di Patrizia Polia, Giulia Peri e Chiara Osella.

Un evento che unisce musica, teatro e memoria storica per riflettere sul passato e sul valore della libertà.

25 marzo: Un Viaggio tra Parole e Musica con Fabrizio De André DAMS Music Festival 2025

La seconda giornata del festival è interamente dedicata a Fabrizio De André, figura emblematica di libertà artistica e sociale.

Alle 16.30 si terrà l’incontro “La libertà delle parole”, con la partecipazione di Giulia Giovani (Università di Siena), che esplorerà il patrimonio musicale e archivistico del cantautore.

Alle 19.00, il Coro Universitario Roma Tre, diretto da Massimiliano Tonsini, si esibirà in un concerto omaggio

Seguito dalla proiezione del documentario “DeAndré#DeAndré – Storia di un impiegato” di Roberto Lena alle ore 20.00, introdotto dal docente Enrico Carocci.

26 marzo: Protagoniste le Donne della Musica DAMS Music Festival 2025

La giornata del 26 marzo è dedicata a Le Musiciste, un incontro di studi che mette in luce il contributo femminile alla musica attraverso i secoli.

Coordinata da studiose di diverse istituzioni italiane, la sessione analizza il ruolo delle compositrici, direttrici d’orchestra ed esecutrici, spesso dimenticate dalla storiografia musicale.

In serata, il concerto “Nata sulla luna” (ore 20.30) propone un percorso tra testi, disegni e musiche di Madeleine Dring, interpretato dall’Ecoensemble Duo con la voce narrante di Adriana Ciancio.

27 marzo: La Musica come Strumento di Liberazione DAMS Music Festival 2025

Il tema centrale del festival, Musica e Libertà, viene approfondito il 27 marzo con due importanti incontri.

Alle 16.00 si terrà il convegno “Liberarsi dalle forme?”, che esplorerà l’interazione tra musica, danza e cinema.

Alle 18.00, la tavola rotonda “Musica e censura” analizzerà come il controllo ideologico abbia influenzato la creatività musicale nel corso della storia.

La giornata si chiude alle 19.30 con un concerto di Emanuele Ferrari (Università di Milano Bicocca), che eseguirà le Variazioni su “Ah, vous dirai-je, Maman” di Mozart, accompagnato dalla sua voce narrante.

28 marzo: Brahms e il Contest “Roma Tre Canta” DAMS Music Festival 2025

Il 28 marzo si apre con la presentazione del volume “Le sinfonie di Brahms.

Un cammino oltre la classicità” di Giorgio Pestelli, alla presenza dell’autore e del critico musicale Jacopo Pellegrini.

In serata, il pubblico potrà assistere alle semifinali del contest musicale “Roma Tre Canta”, che vede giovani talenti sfidarsi in due categorie: Cover (ore 19.30) e Canzone d’Autore (ore 21.00).

DAMS Music Festival 2025 Matteo Damico
Quando la Musica Diventa Libertà!

DAMS Music Festival 2025. 29 marzo: Gran Finale con Diodato

La IV edizione del festival si conclude il 29 marzo con la serata finale di “Roma Tre Canta” alle 19.30, dove verrà proclamato il vincitore del concorso.

Ospite speciale della serata sarà Diodato, vincitore di Sanremo 2020 e laureato in DAMS a Roma Tre, che alle 21.00 salirà sul palco per celebrare la musica come strumento di espressione e condivisione.

Ingresso e Informazioni

L’ingresso agli eventi è gratuito, tranne per il concerto inaugurale del 24 marzo, che prevede un biglietto intero a 5 euro e ridotto a 2 euro.

Programma completo e dettagli: Teatro Palladium

Ufficio Stampa HF4
Marta Volterra: marta.volterra@hf4.it
Valentina Pettinelli: valentina.pettinelli@hf4.it | 347.449.91.74

Il DAMS Music Festival 2025 si conferma un appuntamento imperdibile, dove la musica diventa un linguaggio universale di libertà e cultura!

Adriano Di Benedetto

Leggi anche:

https://www.unfotografoinprimafila.it/risate-emozioni-e-musica-al-teatro-traiano-i-fratelli-morandi/

https://www.buonaseraroma.it/gianluca-guidi-omaggia-frank-sinatra-al-teatro-golden/

Adriano Di Benedetto

Ci piacerebbe avere un contatto con te

capitanotennis@yahoo.it

Tutti i diritti riservati su foto e testi

gestione web a cura di progettoweb.xsoft.it