“C’erano una volta gli oggetti”: la mostra interattiva a Talenti Village. Un viaggio educativo tra storia, tecnologia e sostenibilità per bambini e famiglie
“C’erano una volta gli oggetti”: la mostra interattiva arriva al Talenti Village
Un viaggio educativo e coinvolgente tra storia, tecnologia e sostenibilità dedicato ai più piccoli, “C’erano una volta gli oggetti”
Un evento speciale per grandi e piccini
Dal 22 febbraio al 4 marzo 2025, il Talenti Village di Roma diventerà il punto di riferimento per famiglie e scuole con una mostra interattiva senza precedenti: “C’erano una volta gli oggetti”.
Questo evento rappresenta un’occasione unica per vivere dal vivo il nuovo capitolo dell’amatissima serie animata creata da Albert Barillé, lo stesso autore di “Esplorando il corpo umano” e “C’era una volta l’uomo”.
Dopo il successo delle precedenti produzioni, trasmesse dagli anni ‘90 in poi e diventate un fenomeno anche su YouTube grazie al canale ufficiale “C’era una volta…Hello Maestro”, ora il progetto si espande
La mostra, pensata per i bambini delle scuole primarie e per i visitatori del fine settimana. “C’erano una volta gli oggetti”
La mostra offrirà un’esperienza immersiva alla scoperta degli oggetti di uso quotidiano, raccontandone storia, funzioni, evoluzione tecnologica e impatto sulla sostenibilità.
“C’erano una volta gli oggetti”. Alla scoperta della storia degli oggetti
Ogni giorno siamo circondati da strumenti che consideriamo scontati, ma che hanno alle spalle secoli di evoluzione e miglioramenti tecnologici.
Attraverso un percorso interattivo, i visitatori potranno scoprire come e da chi sono stati inventati alcuni oggetti di uso comune.
Ad esempio, pochi sanno che il primo padre della lampadina fu l’inventore britannico Joseph Wilson Swan, mentre la sua versione definitiva, più efficiente e diffusa, si deve all’americano Thomas Edison.
Un focus speciale sarà dedicato anche al tema della sostenibilità energetica, evidenziando l’importanza del risparmio e del corretto utilizzo delle risorse.
Ogni oggetto raccontato nella mostra sarà accompagnato da curiosità, quiz interattivi e video esplicativi realizzati con il celebre personaggio di Hello Maestro, che guiderà i bambini attraverso un viaggio educativo e divertente.
“C’erano una volta gli oggetti”. Un’esperienza didattica e interattiva
Uno degli aspetti più innovativi della mostra sarà la combinazione di contenuti educativi e attività ludiche, per stimolare la curiosità e il coinvolgimento dei visitatori.
Le aree espositive saranno divise in due sezioni principali:
- Sezione didattica, in cui gli oggetti verranno raccontati attraverso pannelli informativi, video e spiegazioni interattive
- Sezione ludica, dove i bambini potranno mettere alla prova le proprie conoscenze con quiz interattivi, giochi educativi e attività digitali con l’avatar di Hello Maestro
Questa formula permetterà ai più piccoli di apprendere divertendosi, mentre gli adulti avranno l’opportunità di riscoprire aspetti poco noti della storia degli oggetti di uso quotidiano.
“C’erano una volta gli oggetti”. Un viaggio tra passato, presente e futuro
L’obiettivo della mostra è quello di avvicinare le nuove generazioni alla storia della tecnologia e della scienza, mostrando quanto il progresso sia stato fondamentale per migliorare la vita quotidiana.
Dalle prime invenzioni rudimentali ai più moderni strumenti tecnologici
Un percorso espositivo evidenzierà come ogni oggetto abbia subito trasformazioni nel corso del tempo per adattarsi alle esigenze dell’uomo.
Attraverso modelli interattivi e dimostrazioni pratiche, i bambini avranno la possibilità di osservare come funzionano alcuni meccanismi e comprendere il valore dell’innovazione e della creatività.
“C’erano una volta gli oggetti”. Talenti Village: un punto di riferimento per eventi culturali
Il Talenti Village non è solo un centro commerciale, ma un vero e proprio spazio di aggregazione per il quartiere.
Grazie a un look rinnovato e a una programmazione ricca di eventi dedicati a tutte le età, si conferma come una location ideale per ospitare iniziative educative e culturali.
Oltre alla mostra interattiva, il Talenti Village offrirà una serie di eventi collaterali per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente.
L’intero programma culminerà con un evento speciale di Carnevale, che vedrà sfilate di maschere guidate dal character di Hello Maestro, e una grande festa a tema, perfetta per concludere

“C’erano una volta gli oggetti”. Un’esperienza che unisce divertimento e apprendimento
Con “C’erano una volta gli oggetti”, il mondo dell’educazione e quello del gioco si fondono in un’unica esperienza, capace di conquistare bambini e adulti.
L’evento è un’occasione perfetta per trascorrere del tempo di qualità in famiglia, riscoprendo insieme il valore della conoscenza e dell’innovazione.
Grazie al format interattivo e coinvolgente, i visitatori potranno immergersi in una dimensione dove il sapere diventa un’avventura, accompagnati da uno dei personaggi più amati dell’animazione educativa.
Informazioni utili
Date: dal 22 febbraio al 4 marzo 2025
Luogo: Talenti Village, via Niccodemi 99, Roma
Ingresso gratuito per le scuole primarie, accesso libero nei fine settimana
Eventi speciali:
- Percorso interattivo con quiz e giochi educativi
- Sfilata di Carnevale con Hello Maestro
- Grande festa di chiusura
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa Federica Rinaudo
Mobile: +39 327 7851570
Sito web: www.federicarinaudo.it
“C’erano una volta gli oggetti”. Conclusione
“C’erano una volta gli oggetti” è molto più di una semplice mostra: è un’occasione per imparare divertendosi.
Esplorando la storia degli oggetti che usiamo ogni giorno e scoprendo quanto il progresso tecnologico abbia influenzato la nostra vita.
Grazie alla combinazione di educazione, interazione e intrattenimento, questa iniziativa si candida a essere uno degli eventi più coinvolgenti del 2025, capace di regalare emozioni e conoscenze a visitatori di tutte le età.
Un’opportunità imperdibile per vivere un’esperienza unica, dove il sapere diventa gioco e la curiosità si trasforma in scoperta! “C’erano una volta gli oggetti”