“ARTEMIA+: Teatro e Arte per le Minoranze”. Una rassegna inclusiva che racconta storie di diversità, accoglienza e umanità attraverso il teatro e l’arte contemporanea.
XII° Stagione Teatrale 2024-2025: Un Viaggio Attraverso le Minoranze. “ARTEMIA+: Teatro e Arte per le Minoranze”
Il Centro Culturale Artemia, diretto da Maria Paola Canepa, ospita la XII° Stagione Teatrale 2024-2025, caratterizzata dalla rassegna “ARTEMIA+”, un progetto dedicato a tutte le minoranze.
Attraverso il teatro, la rassegna affronta temi di diversità, accettazione e crescita personale, culturale e sociale, con il patrocinio del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli.
“ARTEMIA+” propone cinque spettacoli unici, in scena nei cinque weekend di novembre, ciascuno affrontando la tematica delle minoranze da un punto di vista differente.
La rassegna si svolge dal 1° novembre al 1° dicembre 2024 e include la mostra personale “Mondo a Pezzi” di Angela Infante, patrocinata da Differenza Lesbica Roma APS, esposta nella Sala Lydia Biondi.
SOFT WHITE UNDERBELLY: L’Essenza della Disperazione
Dal 22 al 24 novembre 2024, il quarto spettacolo della rassegna, “SOFT WHITE UNDERBELLY”, va in scena con la regia di Massimiliano Vado e gli interpreti Elena Biagetti, Alessia Ferrero, Leonardo Zarra, Ugo Caprarella e Sofia Pasquali.
Questo spettacolo è un vero e proprio trattato sulla miseria umana, ispirato al progetto fotografico che documenta la vita degli abitanti di Skid Row, quartiere di Los Angeles popolato dai senzatetto.

L’opera analizza storie reali, trasformando le interviste ai protagonisti in un linguaggio meta teatrale.
Attraverso monologhi intensi e rielaborati con gli interpreti, emerge una realtà di disperazione e solitudine.
Ogni personaggio rappresenta un grido contro il mondo, mettendo in scena frammenti di malattie mentali, crepe dell’anima e urgenze comunicative.
La rinascita teatrale post-pandemia trova espressione in gesti estremi, con contenuti autentici e verificabili.
L’intento è condividere, attraverso l’arte, esperienze che riflettono una realtà cruda e spesso ignorata, facendo emergere tutta la loro disperazione e solitudine.
GLI ALTRI SPETTACOLI DI ARTEMIA+
La rassegna si apre dal 1 al 3 novembre 2024 con “TUNGSTENO – Il musicista di Auschwitz”, scritto e diretto da Antonio Mocciola, interpretato da Andrea Causapruna.
Lo spettacolo racconta una storia di resistenza e memoria legata all’Olocausto.
Dall’8 al 10 novembre 2024, va in scena “BENEDETTA VOGLIA”, scritto da Benedetta Nicoletti e diretto da Miranda Angeli, con Gemma Costa e Andrea Lami
La commedia esplora temi di sessualità e desiderio.
Il 15 novembre 2024, in unica replica italiana, arriva “CALIGULA. EL JUGUETE DE UN LOCO”, spettacolo in spagnolo della compagnia teatrale argentina “El Vacío Fértil”.
Scritto e diretto da Marina Wainer, porta in scena un’interpretazione originale della figura di Caligola.
Dal 29 novembre al 1° dicembre 2024, si conclude la rassegna con “CANTERÒ PER IL RE”, scritto da Franca de Angelis, diretto da Pamela Villoresi e interpretato da Evelina Meghnagi.
Un’opera che esplora il potere della musica nella trasformazione sociale.

ARTE E TEATRO PER L’INCLUSIONE
Accompagna gli spettacoli la mostra personale di Angela Infante, “MONDO A PEZZI”, visibile dall’8 novembre al 1° dicembre 2024 nella Sala Lydia Biondi.
L’esposizione è un’interpretazione artistica delle difficoltà e delle frammentazioni vissute dalle minoranze.
INFORMAZIONI PRATICHE
Gli spettacoli hanno un costo di €12, mentre l’ingresso alla mostra è gratuito. È necessaria una tessera nuovi soci di €3.
Le prenotazioni possono essere effettuate tramite WhatsApp o SMS al 334 1598407. Il pubblico è invitato ad arrivare con 15 minuti di anticipo.
UNA STAGIONE CHE CELEBRA L’URGENZA DEL RACCONTO
La stagione teatrale 2024-2025 del Centro Culturale Artemia rappresenta un viaggio attraverso la diversità e l’inclusione, dando voce a storie lontane e offrendo al pubblico un’occasione unica di riflessione e crescita.
Con “ARTEMIA+”, il teatro si conferma un potente strumento per abbattere pregiudizi e promuovere l’accettazione.
CENTRO CULTURALE ARTEMIA
Via Amilcare Cucchini, 38 – 00149 Roma
Info line: +39 334 159 8407
www.centroculturaleartemia.org
www.facebook.com/centroculturaleartemia
www.istagram.com/centroculturaleartemia