Alessia Cervini L’invenzione del cinema e la Grande Guerra. Presentazione del libro di Alessia Cervini all’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
L’invenzione del cinema e la Grande Guerra. Un incontro alla Sala Zavattini con Alessia Cervini e ospiti d’eccezione
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cinema e storia, giovedì 20 febbraio alle ore 18:00, presso la Sala Zavattini della sede dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS (AAMOD) in via Ostiense 106.
Nella Sala Zavattini si terrà la presentazione del libro di Alessia Cervini, L’invenzione del cinema. Rappresentazione e Grande Guerra (Marsilio Editore).
L’evento offrirà un’occasione di approfondimento su un tema centrale per il linguaggio cinematografico: il rapporto tra il cinema e la rappresentazione della Prima guerra mondiale.
Alessia Cervini. I protagonisti dell’incontro
Alla presentazione parteciperanno, oltre all’autrice Alessia Cervini, la regista e direttrice artistica del Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia, Costanza Quatriglio, e il professore ordinario presso l’Università La Sapienza di Roma, Emiliano Morreale.
Sarà un’opportunità per il pubblico di confrontarsi con esperti di cinema, storia e filosofia dell’immagine, approfondendo le dinamiche che hanno reso la guerra un tema ricorrente e problematico nella storia della settima arte.
Alessia Cervini. Cinema e Prima guerra mondiale: un rapporto complesso

Il volume di Alessia Cervini affronta il legame tra il cinema e la Grande Guerra, analizzando il modo in cui il conflitto ha influenzato e trasformato le modalità di rappresentazione cinematografica.
La guerra, con la sua brutalità e il suo impatto senza precedenti, ha reso necessaria l’elaborazione di nuovi codici visivi e narrativi, portando alla nascita di paradigmi espressivi inediti.
L’autrice esplora come il cinema abbia cercato di restituire la portata della guerra, dalla propaganda ai film sperimentali, fino alle rappresentazioni più recenti.
Alessia Cervini. Il ruolo della guerra nello sviluppo del linguaggio cinematografico
La nascita del cinema narrativo si intreccia con l’esperienza bellica, portando i registi a interrogarsi sulla possibilità stessa di rappresentare il conflitto.
La guerra non è solo un evento storico, ma anche una sfida visiva: il cinema, con i suoi strumenti, ha cercato di tradurre la devastazione e l’angoscia del fronte in immagini capaci di trasmettere emozioni e riflessioni.
Il libro di Cervini analizza le diverse fasi di questo processo, mettendo in luce l’evoluzione del linguaggio cinematografico e la sua capacità di adattarsi ai cambiamenti della società.
Il percorso accademico di Alessia Cervini
Alessia Cervini è professoressa ordinaria presso l’Università degli Studi di Palermo, dove insegna Storia e critica del cinema.
È membro del comitato scientifico della rivista K. Revue trans-européenne de philosophie et arts e del comitato direttivo di Fata Morgana.
Ha curato la traduzione del primo volume del Metodo di Sergej M. Ejzenštejn (Marsilio, 2020) e ha pubblicato numerosi saggi sul cinema e la sua relazione con la filosofia e la rappresentazione storica.
Alessia Cervini. Una riflessione sulle sfide del cinema contemporaneo
L’incontro alla Sala Zavattini offrirà anche l’opportunità di discutere il ruolo attuale del cinema nella rappresentazione della guerra e della memoria storica.
Come cambia il modo in cui il cinema affronta la guerra nel tempo? Quali sono le strategie narrative ed estetiche più efficaci?
Qual è il rapporto tra il cinema documentaristico e la fiction nel raccontare eventi storici?
Queste e molte altre domande verranno poste nel corso della discussione.

Alessia Cervini Un evento aperto a tutti
L’ingresso all’evento è libero fino a esaurimento posti, offrendo così a studiosi, appassionati di cinema e curiosi la possibilità di assistere a un dialogo di grande spessore culturale.
L’incontro rappresenta un’occasione unica per approfondire un tema di grande rilevanza e attualità, grazie alla presenza di esperti che hanno dedicato la loro carriera allo studio del cinema e della sua evoluzione storica.
Informazioni di contatto
Per ulteriori dettagli sull’evento e per contattare l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, è possibile visitare il sito web aamod.it o scrivere all’indirizzo email eventi@aamod.it.
Per l’ufficio stampa, contattare Elisabetta Castiglioni al numero +39 328 4112014 o via email all’indirizzo info@elisabettacastiglioni.it.
Alessia Cervini. Conclusione: un viaggio nel cinema e nella storia
L’invenzione del cinema. Rappresentazione e Grande Guerra è un libro che invita alla riflessione su un tema centrale per la comprensione della modernità.
L’evento del 20 febbraio sarà un’opportunità preziosa per approfondire il ruolo del cinema come strumento di memoria e di interpretazione della realtà storica, offrendo uno sguardo critico sulle sue potenzialità e sui suoi limiti nel rappresentare il dolore e la distruzione della guerra.