Agostino Riola e “Stormi”: l’arte del movimento all’Accademia Nazionale di Danza. RESID’AND 2025: la danza contemporanea si apre al pubblico
Agostino Riola e “Stormi”: Arte e Movimento all’Accademia Nazionale di Danza
Un nuovo appuntamento con RESID’AND Agostino Riola e “Stormi”
Dal 7 febbraio 2025, il Teatro Ruskaja dell’Accademia Nazionale di Danza ospita il primo appuntamento dell’anno di RESID’AND, progetto artistico che collega la formazione accademica con la danza contemporanea indipendente.
Protagonista dell’evento sarà il coreografo Agostino Riola, che presenta la sua creazione “Stormi”, nata dalla residenza artistica di gennaio con gli allievi del Terzo Triennio della Scuola di Danza Contemporanea, sezione C.
Lo spettacolo si terrà sabato 1° febbraio alle ore 18:00, un evento gratuito su prenotazione.
Agostino Riola “Stormi”: una danza ispirata al volo degli uccelli
Nel cuore dello spettacolo c’è “Stormi”, una coreografia che esplora il parallelismo tra il movimento umano e il volo degli uccelli, ispirandosi agli studi del fisico Giorgio Parisi, Premio Nobel, sui meccanismi che regolano il comportamento degli stormi.
La performance, come spiegato da Riola, si evolve ogni volta in base ai luoghi e ai performer coinvolti, dando vita a una “danza semantica” che cattura l’incanto del volo e l’introspezione umana.

Tra sculture di movimento e suoni evocativi, lo spettacolo si nutre delle musiche di artisti come Chopin e A Winged Victory for the Sullen, regalando al pubblico un’esperienza multisensoriale.
Agostino Riola e “Stormi”. La serata: uno spazio per giovani coreografi
Ad aprire l’evento saranno due performance create da studentesse del corso triennale:
- “Casualmente in Armonia”, ideata da Fortuna Dell’Isola, che esplora l’equilibrio casuale attraverso movimenti estemporanei.
- “Sotto voce (mi) cerco”, una coreografia di Chiara Capone, accompagnata dal Notturno n. 20 di Chopin, che mette in scena una ricerca interiore intima e universale.
Agostino Riola e “Stormi”. RESID’AND: un progetto per l’eccellenza coreutica
Giunto alla nona edizione, il progetto RESID’AND è un punto di riferimento per la danza contemporanea in Italia, offrendo agli studenti un dialogo creativo con artisti affermati e emergenti.
Attraverso una selezione attenta, vengono scelti coreografi italiani e internazionali, dando vita a un percorso di ricerca e sperimentazione che arricchisce la formazione dei giovani danzatori e alimenta il panorama artistico italiano.
Agostino Riola: un artista multidisciplinare

Riola, noto per la sua capacità di fondere teatro e danza, ha lavorato con figure di spicco come Carmelo Rifici e Carolyn Carlson.
È cofondatore della compagnia Sonenalé, premiata a livello internazionale per la sua innovazione nel campo della danza contemporanea.
Dal 2021, dirige il Festival Sirene a Bisceglie, confermandosi come uno dei maggiori promotori di creatività e ricerca artistica in Italia.
Agostino Riola e “Stormi”. Dettagli pratici e informazioni
- Ingresso gratuito con prenotazione via mail: prenotazioni.residand@gmail.com.
- Teatro Ruskaja, Accademia Nazionale di Danza, Roma.
- Per informazioni: press@accademianazionaledanza.it.
L’evento rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella danza contemporanea e scoprire nuovi talenti in un ambiente creativo e stimolante.