5° Weekend dell’Artigianato, Celleno si trasforma nel cuore dell’artigianato laziale. Tra tradizione, innovazione e sostenibilità
Due giorni di eventi, workshop, eccellenze locali e un omaggio speciale all’artista Enrico Castellani, 5° Weekend dell’Artigianato
Il 5° Weekend dell’Artigianato trasforma Celleno nel cuore della creatività laziale
Tradizione, sostenibilità e musica nel suggestivo Borgo Fantasma: due giorni di eventi tra artigianato, workshop, cultura e un omaggio all’artista Enrico Castellani.
Un weekend tra arte, tradizione e innovazione
Il 29 e 30 marzo 2025, il Borgo Fantasma di Celleno diventa il palcoscenico della quinta edizione del Weekend dell’Artigianato.
Un evento che celebra le eccellenze dell’artigianato laziale in una cornice storica suggestiva, tra le mura del seicentesco Convento di San Giovanni Battista.
Organizzato da CNA Viterbo e Civitavecchia, con il supporto di Regione Lazio e PromoTuscia, l’evento mira a valorizzare il lavoro artigiano, promuovendo il recupero delle tradizioni e la sostenibilità.
Un’occasione unica per scoprire antichi mestieri, partecipare a workshop tematici e immergersi nei sapori e nella cultura del territorio.

5° Weekend dell’Artigianato. Apertura ufficiale e omaggio a Enrico Castellani
Il weekend si apre sabato 29 marzo alle 15:00 con i saluti istituzionali del Sindaco di Celleno Luca Beraldo e dei rappresentanti di CNA Viterbo e Civitavecchia.
Subito dopo, una visita guidata tra gli stand espositivi degli artigiani offrirà uno sguardo sulle tecniche tradizionali e innovative del mestiere.
Alle 16:00, spazio all’arte contemporanea con la conferenza Roba da Chiodi, a cura del Prof. Marcello Carriero, dedicata all’opera di Enrico Castellani, artista di fama mondiale che trovò ispirazione proprio a Celleno.
L’evento approfondisce il suo contributo al minimalismo europeo e la sua eredità artistica.
5° Weekend dell’Artigianato. Sostenibilità e creatività: workshop e laboratori
Alle 17:00, l’artigiana Roberta Pietrini guida il workshop Il recupero sostenibile degli scarti tessili, un laboratorio pratico sull’economia circolare nella moda e negli accessori.
Un’occasione per scoprire nuove tecniche di riuso creativo dei materiali.
La giornata si conclude con un aperitivo conviviale nel chiostro del convento, tra degustazioni di prodotti tipici e momenti di socializzazione tra artigiani e visitatori.

5° Weekend dell’Artigianato. Domenica tra storia, manualità e musica
Il 30 marzo inizia alle 10:30 con una passeggiata-racconto nel Borgo Fantasma, guidata dall’Arch. Massimo Fordini Sonni e dall’Associazione Benvenuto Cellini.
Un viaggio affascinante tra antiche botteghe, rovine medievali e leggende locali.
Alle 12:00, la mosaicista Miranda Boi propone un laboratorio pratico sulle tecniche tradizionali del mosaico, seguito alle 15:00 dal workshop di ceramica di Daniela Lai, intitolato La mia città, la mia terra.
Qui, i partecipanti potranno realizzare un manufatto in creta ispirato ai paesaggi di Celleno.
5° Weekend dell’Artigianato. Musica e arte per chiudere il festival
Alle 17:00, spazio alla musica con il concerto La Canzone Italiana al Pianoforte del M° Bruno Erminero, che eseguirà brani di Tenco, Mina, Modugno, Battisti e De André.
Un viaggio musicale tra le più belle melodie italiane.
La giornata si conclude alle 17:30 con la presentazione del progetto didattico Maestro Castellani con noi, a cura delle Prof.sse Ornella Mei e Federica Viola dell’Istituto Pio Fedi, che racconta l’influenza dell’artista sulla formazione culturale delle nuove generazioni.

5° Weekend dell’Artigianato. Un borgo dalla storia millenaria e una comunità vivace
Oltre alla sua atmosfera misteriosa e affascinante, il borgo di Celleno è noto per la sua Sagra della Ciliegia
Sagra che si tiene ogni giugno e include la divertente Gara dello Sputo del Nocciolo, un evento folkloristico che attira visitatori da tutta Italia.
Tutti gli eventi del 5° Weekend dell’Artigianato sono gratuiti. Per info e prenotazioni: www.lazioartigiana.it – cell. 348/5203954.
Seguici sui social per aggiornamenti:
Instagram
Facebook
Ufficio stampa HF4
press@hf4.it
Valentina Pettinelli – 347.449.91.74
Eleonora D’Urbano – eleonora.durbano@hf4.it
Francesca Di Belardino – francesca.dibelardino@hf4.it